Ospedale di Terni. Al via campagna antinfluenzale gratuita. Personale medico e sanitario e donatori di sangue invitati a vaccinarsi

Ospedale di Terni. Al via campagna antinfluenzale gratuita. Personale medico e sanitario e donatori di sangue invitati a vaccinarsi

Ospedale di Terni. Al via campagna antinfluenzale gratuita. Personale medico e sanitario e donatori di sangue invitati a vaccinarsi
L’obiettivo è contenere il contagio del virus influenzale per prevenire temibili complicanze in soggetti già malati e vulnerabili e garantire le scorte di sangue anche nel periodo in cui l’influenza raggiungerà il picco. Gli operatori potranno vaccinarsi fino al 13 dicembre presso il servizio di vaccinazione antinfluenzale interno alla direzione medica di presidio

È partita all’Azienda ospedaliera di Terni la campagna antinfluenzale. Tutto il personale, in particolare quello medico e sanitario di assistenza, e tutti i donatori di sangue sono invitati ad effettuare la vaccinazione. L’obiettivo è contenere il contagio del virus influenzale anche negli ambienti ospedalieri, che devono assicurare la continuità dei servizi, prevenire temibili complicanze nei soggetti più vulnerabili, malati o immunodepressi e garantire, per quanto possibile, la stabilità delle scorte di sangue attraverso la continuità delle donazioni anche nei mesi invernali più critici per la diffusione epidemica del virus influenzale.
 
“Dall’anno scorso la vaccinazione viene offerta gratuitamente anche ai donatori di sangue – spiega il Augusto Scaccetti, direttore del servizio immunotrasfusionale (Sit) di Terni – proprio per contribuire a ridurre il fisiologico calo di sangue che puntualmente si verifica nei primi mesi dell’anno, durante il picco dell’epidemia influenzale, che in passato ha richiesto anche l’attivazione del sistema di compensazione a livello regionale e nazionale”
 
Ma la vaccinazione è raccomandata anche a tutto il personale sanitario di assistenza – aggiunge il direttore sanitario Massimo De Fino – così come ai medici dipendenti (compresi gli specializzandi, i medici frequentatori, gli studenti universitari di medicina e chirurgia e di scienze infermieristiche), agli universitari convenzionati e anche al personale amministrativo e delle ditte esterne. Una raccomandazione quasi scontata – prosegue De Fino – visto che tali operatori, qualora contraessero l’influenza, diventerebbero vettori di infezione del virus nella comunità dove lavorano (reparti, ambulatori, ecc.) rischiando di contagiare soggetti già malati e vulnerabili a rischio di gravi complicanze, prime fra tutte quelle respiratorie. Inoltre, cosa da non sottovalutare, è importante prevenire la loro eventuale assenza dal lavoro per malattia proprio nel periodo in cui vi è maggiore richiesta di assistenza da parte della popolazione”.
 
Dove vaccinarsi. I donatori di sangue possono vaccinarsi al SIT di Terni, anche subito dopo aver effettuato la donazione, oppure dal proprio medico di famiglia con libretto o certificato che attesti che sono donatori. In Pediatria potranno essere somministrate sia le vaccinazioni per il personale di reparto sia tutte le vaccinazioni pediatriche in ambiente protetto. Per tutti gli altri operatori, fino al 13 dicembre è attivo un servizio di vaccinazione antinfluenzale interno presso la direzione medica di presidio (dalle ore 11,30 alle 13,30 e dalle 14 alle 15 dal lunedì al venerdì).
 
La vaccinazione antinfluenzale è offerta gratuitamente alle persone sopra i 65 anni, ai donatori di sangue e ai soggetti a rischio per patologia o professione. Per ulteriori informazioni in generale ci si può rivolgere ai propri medici di famiglia.

12 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...