Ospedale di Tivoli, frattura al femore: operato con successo paziente di 102 anni

Ospedale di Tivoli, frattura al femore: operato con successo paziente di 102 anni

Ospedale di Tivoli, frattura al femore: operato con successo paziente di 102 anni
L’uomo era arrivato al Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni Evangelista con una frattura al femore destro ed è stato sottoposto tempestivamente ad intervento chirurgico. Le sue condizioni sono buone ed è stato riportato in reparto. L'Azienda esprime “grande soddisfazione da parte di tutti gli operatori e delle equipe coinvolte”.

"Operato al femore a 102 anni, le sue condizioni sono buone, è stato riportato in reparto. Ad attenderlo la sua famiglia a cui l’Azienda porge i migliori auguri". È quanto si legge in una nota della Asl Roma 5.
 
"L’uomo era arrivato al Pronto Soccorso dell’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli – prosegue la nota – con una frattura al femore destro ed è stato sottoposto tempestivamente ad intervento chirurgico dall’equipe guidata dal direttore della Uoc Ortopedia e Traumatologia, Manlio Caporale, in sinergia con l’equipe di Anestesia e Rianimazione, guidata dal nuovo direttore Uoc, Valeria Lucentini".
 
"L’intervento di osteosintesi, molto delicato vista l’età del paziente – spiega l'Azienda -, è durato poco più di mezz’ora con esito decisamente positivo. Grande soddisfazione da parte di tutti gli operatori e delle equipe coinvolte a cui la Direzione aziendale rivolge un ringraziamento augurando all’uomo una pronta guarigione".
 
“Siamo contenti per lui e per la sua famiglia – ha commentato il dott. Caporale -. Dovevamo agire con tempestività e le condizioni del paziente, nonostante la sua età, l’hanno consentito. L’intervento e l’esperienza fatta hanno ripagato tutti noi. Fondamentale è stata la sinergia con il Pronto Soccorso e la Rianimazione, che ha seguito il paziente anche dopo l’intervento prima del trasferimento in reparto. Ringrazio tutti gli operatori e le equipe per l’ottimo lavoro svolto”.
 
Di grande sinergia parla anche il nuovo direttore della Uoc Anestesia e Rianimazione: “Abbiamo lavorato in piena sintonia – ha spiegato la dott.ssa Lucentini -, la sinergia tra le equipe e i reparti è fondamentale. Stiamo costruendo un percorso virtuoso di collaborazione tra Pronto Soccorso, Sale Operatorie e Post Operatorio affinché le persone siano seguite in ogni momento dal loro arrivo fino alla dimissione, garantendo allo stesso modo ai medici, infermieri e operatori di seguire costantemente il percorso di cura”.
 
Il commissario straordinario della Asl Roma 5, Giuseppe Quintavalle, facendo gli auguri al paziente e alla sua famiglia, ringrazia, “non solo tutti gli operatori e le equipe per l'ottimo lavoro svolto, ma anche i direttori per la grande professionalità e per la sinergia tra reparti che sta dando importanti risultati”.

18 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...