Ospedale di Vaio. Apre il cantiere e una pagina internet per seguire i lavori online

Ospedale di Vaio. Apre il cantiere e una pagina internet per seguire i lavori online

Ospedale di Vaio. Apre il cantiere e una pagina internet per seguire i lavori online
Le tappe del progetto saranno raccontante con la pubblicazione di news, foto e video. Durante i lavori i cittadini saranno informati su nuovi e temporanei percorsi di accesso ai vari servizi coinvolti dai lavori per ridurre al minimo i disagi. Prevista anche un’area commenti e sondaggi.

I lavori di costruzione e ristrutturazione dell’Ospedale di Vaio entra nel vivo. In questi giorni la ditta Unieco, che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione dell’opera, sta allestendo il cantiere, per dare il via ai lavori entro la fine di ottobre. Contemporaneamente, l’Azienda Usl apre una sezione dedicata nel sito www.ausl.pr.it per dare a tutti la possibilità di seguire lo sviluppo del progetto, in modo trasparente e completo. Sono già on line,  cliccando sul banner “Ospedale di Vaio un cantiere per il futuro” nella home page del sito www.ausl.pr.it, gli atti amministrativi fin qui prodotti e quanto fino ad oggi realizzato.

“Le tappe del progetto – spiega una nota dell’Ausl di Parma – saranno raccontante con la pubblicazione di news, foto e video. Durante i lavori i cittadini saranno sempre informati su nuovi e temporanei percorsi di accesso ai vari servizi coinvolti dai lavori per ridurre al minimo ogni possibile disagio”. L’intervento edilizio prevede la realizzazione di una nuova ala, ma anche la ristrutturazione dei locali del Pronto soccorso, di parte del primo piano del corpo B e del piano terra del corpo C. Diversi servizi dell’Ospedale, quindi, dovranno convivere con i lavori in corso, perché non sono previste interruzioni della consueta attività.

La nuova sezione dedicata del sito, inoltre, prevederà anche la possibilità di lasciare un commento alle notizie e di partecipare ai sondaggi che verranno proposti. “L’obiettivo, infatti, non è solo quello fornire un’informazione a trecentosessanta gradi, ma anche di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini”, spiega l’Ausl.

La conclusione dei lavori è prevista per l’autunno 2017. L’intero intervento comporta un investimento economico di circa 15 milioni e 600 mila euro (di cui quasi 14 milioni per la costruzione della nuova ala). Nove milioni e 480 mila euro sono risorse proprie dell’Azienda, circa 306 mila euro sono finanziamenti regionali e la restante parte (quasi 6 milioni di euro) sono risorse statali.

19 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...