Ospedale di Vasto. Al reparto di Geriatria il “patto” con i medici di famiglia

Ospedale di Vasto. Al reparto di Geriatria il “patto” con i medici di famiglia

Ospedale di Vasto. Al reparto di Geriatria il “patto” con i medici di famiglia
Un primo passo per aprirsi al territorio e lavorare in stretta integrazione con i professionisti che ne vivono la realtà quotidiana. Questa la finalità dell’incontro promosso dal direttore De Laurentiis, che ha invitato in reparto i medici di medicina generale per condividere modalità operative e buone pratiche nella gestione del paziente: “Ci unisce il comune obiettivo di ridurre tempi di degenza e ripetuti ricoveri”.

Un primo passo per aprirsi al territorio e lavorare in stretta integrazione con i professionisti che ne vivono la realtà quotidiana. Questa la finalità dell’incontro promosso da Maria De Laurentiis, direttore della Geriatria dell’ospedale di Vasto, che ha invitato in reparto i medici di medicina generale per condividere modalità operative e buone pratiche nella gestione del paziente geriatrico.

“È profondamente cambiata l’assistenza prestata a questi malati – ha sottolineato il direttore – e ai colleghi che li seguono passo nel loro percorso ci unisce il comune obiettivo di ridurre i tempi di degenza, così come i ripetuti ricoveri, e di garantire quelle condizioni generali che consentono di preservare una qualità di vita accettabile e rispettosa della dignità di ciascuno”.

Nel corso dell’incontro, che ha registrato una nutrita partecipazione dei medici di medicina generale, sono stati affrontati temi come il percorso di accesso all’Assistenza domiciliare, la prevenzione delle riacutizzazioni, la riduzione dei ricoveri, l’attenzione all’alimentazione in tutte le sue forme. Massima disponibilità a una rapporto di collaborazione nell’interesse del paziente è stata espressa da tutti, con l’équipe ospedaliera che si è detta anche pronta a garantire prestazioni diagnostiche per il monitoraggio di pazienti già presi in carico.

Nell’occasione Maria De Laurentiis ha presentato anche tutta l’équipe, che ha preso parte attiva all’incontro: i dirigenti medici Lucilla Colarusso, Monica Di Lanzo, Cristina Suriano e Rosamaria Vazzana, la referente infermieristica Angela Piacente, e il coordinatore Umberto Nucci.

19 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...