Ospedale di Vasto. Sala parto e Nido tornano pienamente operativi

Ospedale di Vasto. Sala parto e Nido tornano pienamente operativi

Ospedale di Vasto. Sala parto e Nido tornano pienamente operativi
Conclusi i lavori di consolidamento e per il ripristino delle porzioni di solaio crollate. I locali erano stati interdetti alle attività nel 2020 a causa di distacchi che avevano interessato il IV piano del padiglione 1. Schael: “Nonostante i disagi causati dai lavori e i minori spazi a disposizione, il reparto ha preservato volumi di attività e qualità nell’assistenza. Un ringraziamento sentito a tutti gli operatori”.

Tornano alla piena operatività all’ospedale di Vasto la sala parto, il Nido e l’ambulatorio di Ginecologia. Si sono conclusi, infatti, i lavori di consolidamento e per il ripristino delle porzioni di solaio crollate. Come si ricorderà, i locali erano stati interdetti alle attività nel 2020 a causa di distacchi che avevano interessato il IV piano del padiglione 1.

Per le verifiche sulla staticità della porzione di immobile interessata dall’episodio e la relativa messa in sicurezza, la Asl fa sapere di avere investito 1 milione di euro, “che, però, hanno esaurito l’argomento solo in parte. Si rende necessario, infatti, estendere i controlli sull’intero fabbricato, al fine di accertarne le condizioni di sicurezza e in particolare dei solai della stessa tipologia: si tratta di verificare la effettiva resistenza ai carichi previsti dalle norme e, nel caso, eseguire i lavori di ristrutturazione e ripristino”, spiega la Asl.

Questa mattina il Direttore generale della Asl Thomas Schael ha visitato gli spazi restituiti alle attività assistenziali, e ha incontrato il Direttore della Ginecologia Francesco Matrullo, la coordinatrice infermieristica Mariagrazia Buongiorno e il dirigente medico Vincenzo Biondelli per fare il punto sulle esigenze dell’Unità operativa. “Ho ascoltato le richieste – fa sapere Schael – espresse da un reparto che nonostante i disagi causati dai lavori e i minori spazi a disposizione ha preservato volumi di attività e qualità nell’assistenza. Un ringraziamento sentito, perciò, va a tutti gli operatori, che anche nelle condizioni più difficili danno prova di grande professionalità. La Direzione aziendale riserva a questa unità operativa l’attenzione che merita, e si impegna ad accoglierne le richieste nel limite della disponibilità di risorse concesse dal piano di rientro”.

08 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...