Ospedale di Venosa. Leone: “Per noi prioritario, ha un ampio potenziale”

Ospedale di Venosa. Leone: “Per noi prioritario, ha un ampio potenziale”

Ospedale di Venosa. Leone: “Per noi prioritario, ha un ampio potenziale”
“Non a caso io stesso ho messo intorno a uno stesso tavolo gli operatori sanitari per il rilancio del polo oculistico. Poi è arrivata la pandemia che ci ha costretti a cambiare temporaneamente le priorità”, con la “necessità di individuare luoghi dove poter accogliere i malati. E l’ospedale di Venosa ben si prestava”. Ora si vuole “costruire il futuro dell’ospedale con un confronto diretto con l’amministrazione locale”.

“Il governo regionale guarda all’ospedale di Venosa (Potenza) con grande attenzione riconoscendo il suo straordinario valore e il suo ampio potenziale. Non a caso io stesso ho messo intorno a uno stesso tavolo gli operatori sanitari per il rilancio del polo oculistico. Poi è arrivata la pandemia che, ovviamente, ci ha costretti a cambiare temporaneamente le priorità". Lo ha detto – secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa – l’assessore regionale alla Sanità, Rocco Leone, nel corso di un Consiglio comunale aperto.

“Dispiace segnalare, soprattutto a chi ha strumentalizzato questa vicenda, che – ha aggiunto l'assessore – purtroppo non posso predire il futuro e quindi la pandemia è arrivata improvvisa e inaspettata. Su indicazione del ministero della Salute è quindi arrivata la necessità di individuare luoghi dove poter accogliere i malati di covid per curarli e guarirli. E l’ospedale di Venosa ben si prestava a questa circostanza”, ha spiegato l’assessore.

“Non c’è stata, pertanto, nessuna intenzione di penalizzare questo polo e tantomeno un territorio e la sua comunità. Quella scelta non fu determinata dal tentativo di svalutare il ruolo dell’ospedale, ma al contrario fu dettata dalla necessità di difenderci dalla pandemia attraverso le strutture meglio attrezzate. Noi siamo debitori nei confronti dei cittadini di Venosa perché hanno dato un segno di grande maturità. E tutti dobbiamo essere orgogliosi di questo ospedale per le vite umane che ci ha permesso di salvare. Ed e' vergognoso che quella scelta sia stata strumentalizzata politicamente”, ha proseguito.

“Di fronte a una emergenza così grave non dovrebbero esistere differenze di colore politico. Questo governo regionale non abbandonerà mai un territorio così importante e un ospedale dalle sue vaste potenzialità”. Secondo Leone, “certamente il sistema sanitario regionale va ridisegnato, ma vogliamo procedere sentendo le comunità , ascoltando i loro bisogni, discutendo con gli operatori sanitari e restando aperti a ogni proposta nell’esclusivo interesse generale dei cittadini. Vogliamo costruire il futuro dell’ospedale di Venosa con un confronto diretto con l’amministrazione locale. Non ci saranno scelte calate dall’alto, ma solo ipotesi condivise perché- ha concluso – solo su questo terreno può giocarsi il futuro di un territorio”.

16 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...