“Ospedale e Territorio ricercano le sinergie”. Venerdì convegno Simm e Anmdo all’Aou San Luigi di Orbassano

“Ospedale e Territorio ricercano le sinergie”. Venerdì convegno Simm e Anmdo all’Aou San Luigi di Orbassano

“Ospedale e Territorio ricercano le sinergie”. Venerdì convegno Simm e Anmdo all’Aou San Luigi di Orbassano
Appuntamento l'11 novembre, presso la sala Convegni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. L’evento nasce per “fare il punto della situazione sui modelli organizzativi emergenti e sui meccanismi per la loro organizzazione e gestione”. Il programma

In programma il prossimo venerdì 11 novembre, presso la  sala Convegni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano, il Convegno dal titolo “L’Ospedale che serve oggi in un territorio che si riorganizza”. L’evento nasce dalla collaborazione di Simm (Società Italiana Medici Manager) e di Anmdo (Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere) – Società entrambe molto attive nel versante della gestione manageriale delle Aziende Sanitarie – e mira a “fare il punto della situazione sui modelli organizzativi emergenti e sui meccanismi per la loro organizzazione e gestione”.

“La giornata – spiega Silvio Falco della Simm – si incentra sui rapporti tra ospedale e territorio, che si possono sviluppare compiutamente ricercando le sinergie tra i professionisti delle diverse discipline e accentuando il ruolo che in questo ambito possono rivestire le reti cliniche ed assistenziali”.

“Ospedale e territorio – aggiunge Franco Ripa dell’Anmdo – sono due organizzazioni di alta complessità, che trovano la loro coerente realizzazione attraverso la ricerca di strategie comuni costruite sui percorsi dei pazienti, quale imprescindibile ambito di riprogettazione gestionale”.

In tal senso l’evento vuole rappresentare anche una importante occasione per individuare, nel contesto del dibattito culturale relativo alle evoluzioni future dei sistemi sanitari a livello internazionale e nazionale, anche proposte concrete ed azioni operative per il miglioramento della continuità delle cure e dell’assistenza a livello locale.

03 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...