Ospedale Lentini di Siracusa. Ficarra: “Nessuna chiusura o ridimensionamento”

Ospedale Lentini di Siracusa. Ficarra: “Nessuna chiusura o ridimensionamento”

Ospedale Lentini di Siracusa. Ficarra: “Nessuna chiusura o ridimensionamento”
Il manager in visita nella struttura ha espresso soddisfazione per i risultati rappresentati dai dirigenti del presidio ospedaliero e chiarito che “al di là della distinzione di classificazione di un ospedale, secondo le indicazioni della Regione, nessuno ha interesse a chiudere o a ridimensionare reparti efficienti e che raggiungono gli obiettivi, tra questi la riduzione delle liste di attesa e l’eliminazione della mobilità passiva”.

Il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra, accompagnato dai direttori sanitario e amministrativo Anselmo Madeddu e Giuseppe Di Bella, si è recato ieri all’ospedale di Lentini presentandosi nella sala conferenze ai direttori e ai responsabili delle Unità operative e al personale ospedaliero e territoriale.

“Prima di visitare le strutture e conoscerne pregi e difetti – ha voluto puntualizzare – voglio parlare con gli operatori perché sono loro che fanno le strutture ed è da loro che promana la qualità dei servizi sanitari che deve soddisfare i bisogni dei nostri cittadini”.

A fare gli onori di casa è stato il direttore sanitario del presidio ospedaliero Eugenio Vinci, la presentazione della struttura è stata affidata al decano dei primari, Giovanni Trombatore direttore della Chirurgia di Lentini e del Dipartimento Area Chirurgica, che ha ripercorso la storia dell’ospedale dalla sua inaugurazione avvenuta nel 2011. In rappresentanza di tutti i primari, ne ha descritto le caratteristiche strutturali e organizzative nonché “le alte tecnologie strumentali ed interventistiche che lo caratterizzano tra i fiori all’occhiello della sanità siracusana, una struttura ospedaliera che registra una importante mobilità attiva dai comuni viciniori anche delle altre province, che ha raggiunto in diverse branche specialistiche gli obiettivi del Piano nazionale Esiti”. Ad illustrare l’area territoriale, integrata nella struttura ospedaliera, è stato il dirigente medico Filadelfo Corsino responsabile della Specialistica del Distretto sanitario di Lentini.

Il manager ha espresso soddisfazione per i risultati rappresentati dai dirigenti del presidio ospedaliero di Lentini ed ha fugato ogni dubbio in ordine ad ipotetiche chiusure o ridimensionamenti di reparti: “Se un ospedale raggiunge determinati obiettivi – ha detto – è soddisfazione tanto per i professionisti che ne hanno consentito il raggiungimento quanto per la direzione generale dell’Azienda. Al di là della distinzione di classificazione di un ospedale, secondo le indicazioni della Regione, nessuno ha interesse a chiudere o a ridimensionare reparti efficienti e che raggiungono gli obiettivi, tra questi la riduzione delle liste di attesa e l’eliminazione della mobilità passiva”.

Il commissario straordinario ha quindi dato incarico ai direttori delle Unità operative di rapportarsi con il direttore sanitario di presidio e con i direttori dei Dipartimenti per stilare un piano delle esigenze, da sottoporre alla direzione generale.

Nel pomeriggio, nell’ambito del programma di incontri stilato, ha partecipato alla riunione con il Comitato consultivo aziendale, presenti il presidente Pierfrancesco Rizza, la referente aziendale Lavinia Lo Curzio e il responsabile dell’Urp Francesco Madeddu. Ficarra si è compiaciuto della qualità delle associazioni presenti, oltre quaranta, e della volontà reiterata di collaborare con l’Azienda, invitandole a continuare ad essere parte propositiva nel processo di organizzazione della sanità siracusana.

11 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...