Ospedale San Francesco di Nuoro. Pronto soccorso esternalizzato? Temussi smentisce

Ospedale San Francesco di Nuoro. Pronto soccorso esternalizzato? Temussi smentisce

Ospedale San Francesco di Nuoro. Pronto soccorso esternalizzato? Temussi smentisce
Botta e risposta tra il Presidente della commissione Autonomia, Pierluigi Saiu (Lega), e il Commissario straordinario ARES-ATS Massimo Temussi. Il consigliere leghista parla di ipotesi di esternalizzazione del Pronto soccorso dell’ospedale nuorese con l’utilizzo di medici in affitto, che ‘ATS’ avrebbe espresso, ma Temussi lo smentisce: “Ipotesi di cui non ho mai parlato”.

Il Pronto soccorso dell’ospedale San Francesco di Nuoro al centro di una querelle tra il Presidente della commissione Autonomia, Pierluigi Saiu (Lega), e il Commissario straordinario ARES-ATS Massimo Temussi.

Saiu accusa, infatti, l’Ats di volere esternalizzare il Pronto Soccorso: “Prima di parlare di esternalizzazione e di medici in affitto, ATS provveda ad altre soluzioni per potenziare la sanità nuorese: lo scorrimento delle graduatorie e l’assunzione di medici, infermieri e tecnici attraverso i concorsi. Bisogna che sia chiaro il confine tra la politica e la gestione amministrativa: la prima dà gli indirizzi, mentre i dirigenti devono trovare il modo di applicarli”, afferma in una nota il consigliere leghista.

“L’esternalizzazione del pronto soccorso del San Francesco – ha continuato Saiu –  è un’ipotesi che non è stata condivisa né discussa con i rappresentanti del territorio e che, soprattutto, non si inquadra all’interno dell’indirizzo politico che punta a potenziare la sanità sarda con le assunzioni del personale attraverso i concorsi. Piuttosto che prospettare soluzioni non condivise, quindi, sarebbe meglio lavorare per dar seguito alle richieste che arrivano anche da Nuoro: chiamare, per esempio, i medici dalle graduatorie di Neurologia e di Cardiologia, bandire il concorso di Ortopedia e chiamare i tecnici di Radiologia che servono”.

Saiu ha poi ribadito: “E’ necessario accelerare tutte quelle procedure che consentano di far arrivare medici e personale sanitario nei reparti in difficoltà, affinché lavorino a Nuoro e si possa potenziare in questo modo il terzo polo sanitario della Sardegna. Occorre – ha concluso il consigliere – un riequilibrio nell’assegnazione del personale, così come abbiamo chiesto in commissione, dando la priorità ai presidi che hanno carenze maggiori e all’interno di questi ai reparti più in difficoltà. È questo che deve fare ATS”.

Sentito da Quotidiano Sanità, il Commissario straordinario ARES-ATS Massimo Temussi però smentisce la notizia: “Poiché rappresentante legale di ARES-ATS sono io, non ho mai detto che ci saranno ‘medici in affitto’ a Nuoro. Non so da dove provengano le informazioni, ma le uniche vere notizie sono quelle ufficiali e ATS non ha mai dichiarato nulla in proposito. Se poi uno dei tanti medici dell’ATS dice una propria opinione, rispettabilissima. Ma rimane una sua propria opinione personale. Io però non ho mai dichiarato che farò questo nell’ospedale nuorese. Non comprendo pertanto per quale motivo il consigliere Saiu abbia rilasciato dichiarazioni in tal senso”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

09 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...