Ospedale Serra San Bruno. Al Ps poco personale, dottoressa costretta a turno di 20 ore

Ospedale Serra San Bruno. Al Ps poco personale, dottoressa costretta a turno di 20 ore

Ospedale Serra San Bruno. Al Ps poco personale, dottoressa costretta a turno di 20 ore
Questa la denuncia di Fismu che ha espresso la sua solidarietà alla dottoressa Maria Domenico Schiavello costretta a turni interminabili. “Il caso Calabria rimane aperto, nonostante la politica a colpi di decreti e commissari. Dire di cambiare tutto per non cambiare niente”

“In Calabria, tra decreti e commissariamenti, si fa finta di cambiare tutto per non cambiare niente, a partire dal nodo del personale insufficiente. Leggiamo di una dottoressa già al lavoro per 6 ore il venerdì mattina, che ha dovuto, poi, riprendere la sera del venerdì, alle 20, fino al pomeriggio di sabato, perché non c’era nessuno per darle il cambio. Un turno interminabile, durato addirittura 20 ore”.
Questa la denuncia di Francesco Esposito, segretario generale della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti-Fismu, alla notizia di una dottoressa del pronto soccorso costretta a turni interminabili. “Quanto accaduto a Maria Domenica Schiavello – aggiunge Esposito –  è gravissimo: in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale di Serra San Bruno, nel Vibonese, e nonostante un malore, comprensibile vista la situazione, la collega è andata via solo dopo che è stato trovato un sostituto temporaneo, con un altro un anestesista”.
“È bene sottolineare – rileva il segretario nazionale Fismu – che nelle scorse settimane a diverse aziende calabresi, Fismu aveva già inviato delle formali diffide contro questo tipo di pratiche che mortificano la professionalità dei medici e fanno grave danno al Ssn e ai servizi per i cittadini”.
“Alla collega – conclude –  va tutta la nostra solidarietà. Servono azioni concrete, assunzioni, basta con il personale sotto organico e finirla con la precarizzazione, ma soprattutto ripensare l’organizzazione del lavoro negli ospedali. Altro che l’inutile e dannoso ulteriore commissariamento della sanità calabrese”.

06 Agosto 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...