Ospedale Taranto pronto nel 2022, ritardi a Monopoli

Ospedale Taranto pronto nel 2022, ritardi a Monopoli

Ospedale Taranto pronto nel 2022, ritardi a Monopoli
Ad oggi eseguito il 4 per cento dei lavori complessivi: la realizzazione definitiva della struttura avverrà il 24 gennaio 2022. Fatto il punto sugli altri ospedali pugliesi. Monopoli: “avanzamento dei lavori rallentato dalla pandemia”, pronto dal 6 settembre al 9 dicembre 2021. Sud Salento: “approvato solo lo studio di fattibilità tecnico-economica”. Andria: “in corso un contenzioso posizionamento in graduatoria”.

Il 24 gennaio del 2022 sarà consegnato il nuovo ospedale San Cataldo di Taranto: è quanto emerso oggi durante le audizioni in I commissione consiliare della Regione Puglia sullo stato di attuazione della programmazione finanziaria per l’edilizia ospedaliera e la verifica dell'andamento della spesa per la realizzazione dei nuovi ospedali pugliesi.

È stato fatto il punto della situazione sulla realizzazione degli ospedali “San Cataldo” di Taranto, di Monopoli-Fasano, di Maglie-Melpignano e del nuovo ospedale di Andria. A riferire sull'andamento dei lavori per la costruzione dell’ospedale “San Cataldo” sono stati il direttore generale dell’Asl di Taranto Stefano Rossi, il RUP ed il responsabile della direzione dei lavori, i quali hanno detto che ad oggi è stato eseguito il 4 per cento dei lavori complessivi dell'opera e che la realizzazione definitiva della struttura avverrà il 24 gennaio 2022. È stato evidenziato che il cronoprogramma è coerente con l’andamento dei lavori, sul cui cantiere stanno lavorando su tre turni 140 tra operai e tecnici.

Per quanto riguarda il centro di Monopoli, il direttore amministrativo dell’Asl di Bari Gianluca Capochiani, ha detto che “l’avanzamento dei lavori ha subito un rallentamento per effetto della pandemia, per cui ci sarà lo slittamento della data per il completamento dei lavori dal 6 settembre al 9 dicembre 2021”.

Per l’ospedale del sud Salento “è stato approvato solo lo studio di fattibilità tecnico-economica, sottoposta alla conferenza dei servizi da cui è emersa la necessità di ricorrere alle modifiche dello strumento urbanistico da parte dei comuni interessati”. È quanto ha detto il direttore generale dell'Asl di Lecce Rodolfo Rollo.

Infine, per quanto riguarda l’ospedale di Andria è stato chiarito dal direttore generale dell’Asl Bat Alessandro Delle Donne, che “la gara per la progettazione è stata avviata il 20 dicembre 2019 e conclusasi il 10 marzo 2020 e che è in corso un contenzioso relativo al posizionamento in graduatoria per l’aggiudicazione del progettazione definitiva ed esecutiva dell’opera.

12 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...