Ostia. Muore bambino di 11 anni, malore a scuola, inutili i soccorsi

Ostia. Muore bambino di 11 anni, malore a scuola, inutili i soccorsi

Ostia. Muore bambino di 11 anni, malore a scuola, inutili i soccorsi
Secondo quanto reso noto, il bambino sarebbe svenuto mentre faceva attività fisica in palestra. Negli anni passati c’era stato un episodio che aveva preoccupato la famiglia, tanto da farlo visitare al Bambin Gesù. Il bambino, comunque, non avrebbe avuto limitazioni pur lo svolgimento dell’attività fisica. Giocava anche a calcio. Per fugare i dubbi sulla tempestività dei soccorsi, l’Ares 118 diffonde il report minuto per minuto.

Si è accasciato a terra all'improvviso mentre era in palestra, a scuola. Ma i soccorsi sono stati inutili. Simone, 11 anni, è morto ieri ad Ostia. La procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo. Negli anni passati c’era stato un episodio che aveva preoccupato la famiglia, tanto da farlo visitare al Bambin Gesù. Il bambino, comunque, non avrebbe avuto limitazioni pur lo svolgimento dell’attività fisica. Giocava anche a calcio.
 

Per fugare i dubbi sulla tempestività dei soccorsi, l’Ares 118 diffonde il resoconto degli interventi minuto per minuto. “Alle ore 12.32 è giunta tramite il NUE 112, una richiesta di soccorso da una scuola di Ostia per un episodio sincopale in un bambino di 11 anni. Alle ore 12.33 terminata la telefonata è stato creato il soccorso assegnando un codice triage rosso. Alle ore 12.39 un’automedica ha raggiunto la scuola trovando il bambino privo di sensi in asistolia. Gli operatori dell’Ares 118 iniziavano dunque le manovre di rianimazione cardiopolmonare”.

“Alle ore 12.42 – prosegue l’Ares – giungeva sul posto anche un’ambulanza che ha coadiuvato il personale dell’automedica nelle manovre di rianimazione che sono durate più di un’ora. Il medico dell’automedica ha richiesto alla sala operativa l’invio di un’eliambulanza per centralizzare il paziente, vista l’età pediatrica, al Bambino Gesù di Roma. L’eliambulanza attivata alle ore 13.18 è arrivata sul luogo dell’evento alle ore 13.37 atterrando sul campo sportivo limitrofo della Stella Polare di Ostia. Il medico dell’eliambulanza e il medico dell’automedica dopo un breve consulto hanno deciso che il bambino era emodinamicamente instabile per sostenere un trasporto in volo e per questo veniva disposto un trasferimento al più vicino ospedale Grassi di Ostia in ambulanza alle ore 13.45”.

“Alle ore 13.47 il paziente giungeva in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Grassi ed alle ore 14.15 nonostante le manovre di rianimazione se ne constatava il decesso. A quanto si apprende dalla Asl Roma 3 il ragazzo risulta essere paziente dell’ospedale Pediatrico Bambino Gesù”, conclude la nota, nella quale si riferisce che “è stato immediatamente attivato il supporto psicologico per i famigliari ai quali vanno le sentite condoglianze per la tragica perdita”.

06 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...