Oswald Leitner Nuovo Presidente della Commissione su responsabilità medica

Oswald Leitner Nuovo Presidente della Commissione su responsabilità medica

Oswald Leitner Nuovo Presidente della Commissione su responsabilità medica
Dopo un periodo di guida ad interim del giudice in pensione Edoardo Mori, la Giunta provinciale ha proceduto con la nuova nomina. La Commissione è stata istituita dalla Provincia nel 2007 per agevolare soluzioni extragiudiziali alle controversie fra pazienti e medici. In questi otto anni ha trattato oltre 220 casi.

Dopo un periodo di guida ad interim del giudice in pensione Edoardo Mori, Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica della Pa di Bolzano ha un nuovo presidente. Si tratta del giudice Oswald Leitner, magistrato dell’area penale, nominato dalla Giunta provinciale nell’ultima seduta. Il giudice in pensione Edoardo Mori, che aveva guidato ad interim la Commissione, è nominato Presidente supplente.

Ad annunciarlo proprio una nota della Giunta in cui si spiega che “la Commissione conciliativa è stato uno dei primi organismi conciliativi in materia di responsabilità professionale medica in Italia creati da un ente territoriale: la Provincia di Bolzano ha infatti reso operativa la commissione nel 2007”.

"Grazie alla commissione – ha commentato l'assessore alla Salute Martha Stocker – si può spesso di trovare un accordo e possono essere chiarite situazioni in un confronto extragiudiziale e in una cornice di reciproco rispetto”. In questi otto anni l’organismo ha trattato oltre 220 casi. Al nuovo Presidente e ai componenti della Commissione Stocker rinnova gli auguri di buon lavoro a beneficio dei pazienti e dei medici.

16 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...