Ozonoterapia. Omceo Roma approva manifesto e registro medici

Ozonoterapia. Omceo Roma approva manifesto e registro medici

Ozonoterapia. Omceo Roma approva manifesto e registro medici
L'iniziativa è finalizzata a “tutelare tutti medici e pazienti” e a “chiarire tutti gli aspetti dell'Ozonoterapia come indicazione, evidenze scientifiche, formazione dei medici, efficacia e criticità”. Il documento è stato elaborato dall'Area Riabilitazione e Commissione Ossigeno Ozonoterapia interdisciplinare dell’Omceo di Roma su proposta del consigliere Foad Aodi. IL DOCUMENTO

L’Omceo Roma ha approvato un Manifesto e l’istituzione di un Registro per chi esercita e applica l'Ozonoterapia per tutelare tutti medici e pazienti. L'iniziativa è finalizzata a “chiarire tutti gli aspetti dell'Ozonoterapia come indicazione, evidenze scientifiche, formazione dei medici, efficacia e criticità”, spiega l’Omceo Roma in una nota in cui si evidenzia come si tratti del “primo Ordine dei medici in Italia ad approvare  queste linee di indirizzo e un registro per i medici che praticano l'ossigeno-ozonoterapia non solo a Roma e provincia ma in tutto il Paese”.


 


Il documento è stato elaborato dall'Area Riabilitazione e Commissione Ossigeno Ozonoterapia interdisciplinare dell'OMCeO di Roma su proposta del consigliere Foad Aodi. "Al congresso che si è svolto lo scorso 28 febbraio – spiega Aodi – hanno partecipato  in qualità di moderatori e relatori 18 su 23 membri della Commissione delle maggiori specializzazioni e competenze. come fisiatria, ortopedia, medicina generale, neurochirurgia, chirurgia vertebrale, oculistica, chirurgia generale, radiologia, anestesia e rianimazione, e tutti hanno contribuito e collaborato in questi 7 mesi di riunioni mensili per elaborare  le due innovative procedure”.

04 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...