P.A. Bolzano. Al via stretta collaborazione tra Alto Adige e Tirolo nella formazione sanitaria

P.A. Bolzano. Al via stretta collaborazione tra Alto Adige e Tirolo nella formazione sanitaria

P.A. Bolzano. Al via stretta collaborazione tra Alto Adige e Tirolo nella formazione sanitaria
Recentemente la formazione nel settore delle professioni sanitarie in Austria è divenuta triennale e ciò potrebbe consentire, grazie alla cooperazione tra la “Claudiana”, l’UMIT ed alcune Università italiane, di mirare al riconoscimento della formazione universitaria austriaca in campo sanitario anche in Italia.

In Tirolo è in fase di realizzazione la cosiddetta “Medical School”, frutto della collaborazione tra il Land del Tirolo, l’Università di medicina di Innsbruck, l’Università privata per le scienze sanitarie, l’informatica medica e la tecnica (UMIT), gli ospedali e le assicurazioni.
Durante il colloquio odierno, organizzato ad Innsbruck, tra l’assessora provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, ed il suo omologo tirolese Bernhard Tilg, la responsabile altoatesina ha espresso l’interesse della Provincia di Bolzano nei confronti del progetto formativo tirolese e si è informata sul suo stato di attuazione.

“Nel corso dell’incontro” ha ribadito l’assessora Stocker ”ho espresso il nostro interesse per il progetto e la nostra disponibilità a prendere parte concretamente ai gruppi di lavoro”. Nel corso del colloquio l’assessora, unitamente al giurista Walter Obexer ed al presidente della Scuola provinciale superiore di sanità “Claudiana”, Klaus Eisendle, ha analizzato con il collega Tilg le possibilità di una più stretta collaborazione tra l’Alto Adige ed il Tirolo nel campo della formazione sanitaria.

La formazione nel settore delle professioni sanitarie in Austria, inoltre, è divenuta triennale e ciò potrebbe consentire, grazie alla cooperazione tra la “Claudiana”, l’UMIT ed alcune Università italiane, di mirare al riconoscimento della formazione universitaria austriaca in campo sanitario anche in Italia.
 

31 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...