P.A. Bolzano. Boom della campagna informativa: negli ultimi 8 mesi registrate 1335 dichiarazioni di volontà alla donazione

P.A. Bolzano. Boom della campagna informativa: negli ultimi 8 mesi registrate 1335 dichiarazioni di volontà alla donazione

P.A. Bolzano. Boom della campagna informativa: negli ultimi 8 mesi registrate 1335 dichiarazioni di volontà alla donazione
Dall'inizio della campagna di informazione e sensibilizzazione, partita il 27 aprile, sino alla fine del 2015, sono stati 1.335 gli altoatesini che hanno sottoscritto la dichiarazione di volontà alla donazione degli organi. 734 quelli che hanno usufruito della possibilità di rivolgersi al proprio comune di residenza all'atto del rinnovo del proprio documento di identità, e in questi ultimi casi l'assenso è stato fornito dal 92,7% dei cittadini.

Gli altoatesini in lista d'attesa per un trapianto d'organi, nel corso del 2014, erano 80, mentre sono stati solo 20 gli interventi effettuati su organi provenienti da pazienti della Provincia di Bolzano. "Siamo partiti da questo dato – ha spiegato l'assessora alla sanità Martha Stocker – per avviare la campagna di informazione e sensibilizzazione Spende Leben – dona vita". Negli ultimi 8 mesi sono state distribuite brochure informative bilingui, sono stati realizzati manifesti con testimonial, sono state organizzate interviste, inserti e serate informative con la partecipazione di oltre 60 referenti sul tema della donazione degli organi. I risultati? Positivi secondo il bilancio tracciato questa mattina nel corso di una conferenza stampa.

Dall'inizio della campagna, partita il 27 aprile, sino alla fine del 2015, sono stati ben 1.335 gli altoatesini che hanno sottoscritto la dichiarazione di volontà alla donazione degli organi. 734 quelli che hanno usufruito della possibilità di rivolgersi al proprio comune di residenza all'atto del rinnovo del proprio documento di identità, e in questi ultimi casi l'assenso è stato fornito dal 92,7% dei cittadini. "La sperimentazione è stata avviata in 62 comuni dell'Alto Adige – ha spiegato il presidente del Consorzio dei Comuni Andreas Schatzer – e abbiamo notato che la gran parte dei cittadini si presentavano agli sportelli già informati proprio in virtù del materiale distribuito durante la campagna".

Il dato degli ultimi 8 mesi relativo alle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi è completato dalle 338 sottoscrizioni effettuate presso le associazioni che partecipano alla campagna e dalle 263 dichiarazioni effettuate presso i distretti sanitari. "Uno dei motivi del successo di questa campagna – ha aggiunto il direttore dell'Ufficio ospedali, Ulrich Seitz – risiede proprio nella capacità di creare una rete di collaborazione sul territorio". Spende Leben – dona vita, in ogni caso, non si ferma: il23 febbraio alle ore 20, presso il Filmclub di Bolzano, infatti, è in programma una serata che vede la partecipazione di Theo Kelz (vittima di un attentato, sottoposto a due trapianti di mano), del professor Raimund Margreiter (chirurgo, autore delle operazioni di trapianto di Kelz) e di altri ospiti importanti come, ad esempio, il vicepresidente della Corte penale internazionale, Cuno Tarfusser.

A conclusione della conferenza stampa, l'assessora alla sanità Martha Stocker ha voluto ringraziare tutti coloro che stanno attivamente prendendo parte alla campagna di sensibilizzazione "Spende Leben – dona vita". I testimonial Ivo Muser, Arno Kompatscher, Alfred Königsrainer, Armin Zöggeler e Andreas Schatzer, le associazioni AIDO (donazione organi), ADMO (donazione midollo osseo), ADISCO (donazione cordone ombelicale) e AVIS (donazione sangue), l'associazione altoatesina nefropatici, il Transplant Club, il Centro provinciale trapianti, l'Azienda sanitaria e i comuni.
 

11 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...