P.A. Bolzano. Iniziative su tutto il territorio per la Giornata contro la violenza sulle donne

P.A. Bolzano. Iniziative su tutto il territorio per la Giornata contro la violenza sulle donne

P.A. Bolzano. Iniziative su tutto il territorio per la Giornata contro la violenza sulle donne
I 100 posti letto disponibili presso le Case delle Donne nel corso del 2014 sono stati ulilizzati, per periodi di tempo differenti, da 578 donne. La Provincia mette a disposizione un impegno finanziario di 1,8 milioni di Euro. La risposta, però, ha ribadito l'assessora Stocker, è la prevenzione che è parte del Piano provinciale che sarà presentato domani. TUTTE LE INIZIATIVE

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne viene celebrata dal 1981 il 25 novembre e nel corso di questa Giornata vengono organizzate tradizionalmente dalla Commissione provinciale per le pari opportunità e da altre associazioni numerose iniziative che mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti di questa problematica.

Le iniziative poste in essere per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne sono state illustrate oggi dall'assessora provinciale alle pari opportunità, Martha Stocker, assieme alla presidente e vicepresidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer e Franca Toffol, e dalla coordinatrice dell'apposito gruppo di lavoro in seno alla Commissione, Rolanda Tschugguel.

La violenza congro le donne, come ha detto l'assessora provinciale Stocker ha vari volti, da quello economico a quello psicologico, a quello sessuale e fisico; in Alto Adige ne è colpito l'11 per cento delle donne e nella fascia di età 18-39 anni il 20 per cento. Sono dati allarmanti ai quali in provincia di Bolzano si cerca di dare risposte con Centri antiviolenza e Case delle Donne e servizi socio-sanitari. I 100 posti letto disponibili presso le Case delle Donne nel corso del 2014 sono stati ulilizzati, per periodi di tempo differenti, da 578 donne.

La Provincia mette a disposizione un impegno finanziario di 1,8 milioni di Euro. La risposta, però, come ha ribadito l'assessora Stocker è la prevenzione che è parte del Piano provinciale di prevenzione (che sarà presentato domani). Un contributo importante è fornito anche dalle iniziative per ridurre la violenza e apportare modifiche sociali portate avanti dai movimenti degli uomini.

La coordinatrice dell'apposito gruppo di lavoro in seno alla Commissione, Tschugguel, ha ribadito come la violenza contro le donne sia un fenomeno radicato nella società, anche se cambiano le forme, un fenomeno in aumento. La vicepresidente della Commissione provinciale per le pari opportunità Toffol ha ricordato l'importanza della Giornata mondiale contro la violenza alle donne per sensibilizzare l'opinione pubblica. La violenza contro le donne è una delle forme di violenza maggiormente diffusa con cifre impressionanti. È necessario, però, un intervento organico e attenzione giornaliera, partendo dall'educazione di genere e la formazione degli operatori a sostegno dei centri antiviolenza, che in Alto Adige, rispetto ad altre realtà territoriali, sono adeguatamente sostenuti.

La presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità Ulrike Oberhammer ha ricordato l'attualità della violenza contro le donne online dove il 73 per cento delle donne (su 3 miliardi di persone utenti di Internet) dichiara di essere già state vittime di violenza nella Rete. In Alto Adige, accanto alle numerose donne vittime di violenza online, sono molte le donne in politica a subire commenti "violenti" in Internet.

La poltroncina rossa posizionata al centro della sala stampa, che simboleggiava il "posto occupato" per quelle donne che essendo vittime di violenza non possono partecipare alla vita pubblica, è stato dedicato a Valeria, la studentessa italiana trucidata dai terroristi dell'ISIS a Parigi il 13.11 scorso. Il posto in futuro sarà libero simbolicamente in tutte le manifestazioni della Commissione provinciale per le pari opportunità che aerisce alla campagna ideata dalla rivista online "La Grande Testata".
 

23 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...