P.A. Bolzano. Sospesi temporaneamente controlli su appropriatezza prescrizioni

P.A. Bolzano. Sospesi temporaneamente controlli su appropriatezza prescrizioni

P.A. Bolzano. Sospesi temporaneamente controlli su appropriatezza prescrizioni
L'assessore provinciale alla Salute, Martha Stocker, è infatti favorevole “a un approccio accorto e oculato nell'attuazione del decreto Lorenzin e intende confrontarsi con le altre Regioni e Province autonome ma soprattutto con l'Ordine dei medici dell'Alto Adige e altre istituzioni specialistiche locali”.

Il decreto statale che individua le indicazioni di appropriatezza prescrittiva per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili è stato pubblicato lo scorso 20 gennaio, accompagnato da ampie discussioni relative anche alle difficolta' di interpretazione e attuazione. L'assessora provinciale Martha Stocker ricorda di aver fatto presente la problematica, assieme ai rappresentanti di altre Regioni. “Il Ministero della salute sta ora verificando alcuni punti di criticità nell'attuazione del decreto e la Provincia resta impegnata sulla questione", assicura Stocker.

Per queste ragioni l'assessora è favorevole “a un approccio accorto e oculato nell'attuazione del decreto e intende confrontarsi con le altre Regioni e Province autonome ma soprattutto con l'Ordine dei medici dell'Alto Adige e altre istituzioni specialistiche locali”. Fino al chiarimento del Ministero, una decina di giorni fa l'Assessorato provinciale alla sanità ha deciso di sospendere temporaneamente i controlli sull'appropriatezza delle prescrizioni e di informare tutti i medici interessati.

"Sono convinta che tutti i soggetti impegnati nell'assistenza sanitaria siano consapevoli della responsabilità di ciascuno nella valutazione dell'appropriatezza delle prestazioni mediche. In tal senso un'elaborazione congiunta della prestazione più adeguata è prioritaria per evitare l'incertezza nei pazienti", conclude Stocker.
 

09 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...