P.A. Bolzano. Stocker presenta masterplan informatico con nuove soluzioni per Azienda sanitaria provinciale. “Passaggio cruciale”

P.A. Bolzano. Stocker presenta masterplan informatico con nuove soluzioni per Azienda sanitaria provinciale. “Passaggio cruciale”

P.A. Bolzano. Stocker presenta masterplan informatico con nuove soluzioni per Azienda sanitaria provinciale. “Passaggio cruciale”
L'assessore ha spiegato che, in primo luogo, il nuovo sistema IT dovrà avere come obiettivo una prestazione adeguata a favore del paziente, in grado di eliminare gli ostacoli burocratici e facilitare l'accesso alle cure mediche e all'assistenza, e il tutto ovviamente nella madrelingua del paziente".

Alla presentazione in Consiglio provinciale del masterplan informatico 2016-2018 con le soluzioni tecniche migliori per il sistema IT dell'Azienda sanitaria provinciale (si veda comunicato del Consiglio), l'assessora Martha Stocker ha sottolineato che si tratta di assumere una decisione strategica che avrà valore anche nei prossimi 15 anni. L'analisi delle opzioni da parte degli esperti ha spaziato dalla valutazione degli attuali sistemi operativi dei comprensori sanitari di Bressanone e Brunico a un utilizzo della tecnica del vicino Trentino, da un bando di gara europeo per l'intero sistema a una soluzione modulare in collaborazione con Informatica Alto Adige (SIAG) e SAIM (Südtirol Alto Adige Informatica Medica).

"In primo luogo il nuovo sistema IT dovrà avere come obiettivo una prestazione adeguata a favore del paziente, in grado di eliminare gli ostacoli burocratici e facilitare l'accesso alle cure mediche e all'assistenza, e il tutto ovviamente nella madrelingua del paziente", ha detto l'assessora, che ha definito la carta elettronica del paziente il cuore del nuovo masterplan. "Questi passaggi sono indispensabili per un'assistenza sanitaria ottimale", ha aggiunto Stocker.

Nella proposta complessiva illustrata in Consiglio "si è riusciti a selezionare e sintetizzare i punti forti delle diverse opzioni analizzate e a concretizzare quindi la soluzione ottimale per la sanità altoatesina", ha continuato l'assessora. Il prossimo passo prevede la raccolta e l'elaborazione delle osservazioni del personale dell'Azienda sanitaria provinciale, delle rappresentanze di interesse e delle organizzazioni dei pazienti nonché degli esponenti politici. A marzo è previsto il varo del nuovo piano informatico per i prossimi anni”.
Nella discussione politica, ha concluso Stocker, "l'attenzione andrà posta non sulle singole questioni operative in dettaglio e su piccole correzione dell'attuale sistema, bensì sulla decisione strategica complessiva per una messa in rete di tutte le parti coinvolte adeguata alle sfide future”.
 

14 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...