P.A. Trento. Stanziati 1.138 milioni per finanziamento Servizio sanitario provinciale 2014-2016

P.A. Trento. Stanziati 1.138 milioni per finanziamento Servizio sanitario provinciale 2014-2016

P.A. Trento. Stanziati 1.138 milioni per finanziamento Servizio sanitario provinciale 2014-2016
Lo ha stabilito una delibera della giunta, assegnando fondi aggiuntivi per le sostituzioni di personale in maternità e per l'assistenza domiciliare integrata. Erogati 1,5 milioni per maggiori spese delle Rsa, dell'assistenza domiciliare integrata e delle cure palliative.

La giunta della P.A. di Trento ha stabilito il finanziamento complessivo del Servizio sanitario provinciale per il triennio 2014-2016 a seguito della manovra di assestamento al bilancio provinciale 2014. Le risorse ammontano a 1.138 milioni di euro per il 2014, con fondi aggiuntivi in particolare sulle sostituzioni di personale in maternità e sull'assistenza domiciliare integrata.

Rispetto al bilancio tecnico di fine legislatura, sono stati confermati gli stanziamenti correnti sulla sanità, pur in presenza di un calo delle risorse del bilancio provinciale, e sono state ricalcolate le disponibilità finanziarie per gli investimenti, alla luce della revisione straordinaria effettuata dalla Giunta provinciale sui piani già programmati, compresi quelli sanitari. Al contempo sono state decise anche alcune importanti integrazioni al finanziamento corrente 2014 dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, integrazioni che è indispensabile riconoscere all’Azienda anche in questo difficile contesto economico-finanziario per il bilancio della Provincia.

Viene disposta un'assegnazione straordinaria aggiuntiva all’Apss di 1,5 milioni di euro, destinata alla copertura delle assunzioni necessarie per la sostituzione del personale assente per aspettativa, soprattutto per le maternità. Questa maggiore assegnazione finanziaria, che costituisce un fondo vincolato, consentirà al direttore generale dell’Azienda sanitaria di disporre di un più alto margine di sostituzione del personale assente anche in vista del periodo estivo e rappresenta una prima decisiva risposta agli impegni presi dall'Assessorato alla salute e solidarietà sociale con l’Apss, i sindacati e il consiglio provinciale, sulla questione delle sostituzioni del personale assente per maternità. Viene inoltre integrato di 1,5 milioni il finanziamento per le maggiori spese delle Rsa, dell'assistenza domiciliare integrata e delle cure palliative.

Per dar seguito all’impegno assunto dalla Giunta provinciale di non prevedere nuovi o maggiori ticket sanitari per il 2014, con questa delibera viene integrato nella misura di 2 milioni di euro il finanziamento ordinario 2014 dell’Azienda sanitaria per consentire alla stessa l’equilibrio economico-finanziario senza la necessità di ulteriori entrate derivanti dall'inserimento di ticket.

Sono state anche nuove disponibilità per il programma acquisti 2014 di attrezzature dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Vengono messe a disposizione sul bilancio provinciale le risorse per assicurare copertura finanziaria alle opere della sanità trentina che sono già avviate, come la realizzazione del nuovo polo ospedaliero del Trentino, la ricostruzione presidio sanitario di Mezzolombardo, la ristrutturazione dell’ospedale di Cavalese e la ristrutturazione dell’ospedale di Borgo Valsugana. Sono, inoltre, stanziate le risorse in conto capitale per il canone di funzionamento del centro di protonterapia.

Si confermano in 13,5 milioni di euro anche per il 2014 le risorse a disposizione per l’applicazione della legge 22/2007 in materia di assistenza odontoiatrica.
 

17 Aprile 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...