PA Bolzano. Alla guida della Saim un ex ministro. È Andrea Kdolsky, già a capo della Sanità austriaca nel biennio 2007/2008

PA Bolzano. Alla guida della Saim un ex ministro. È Andrea Kdolsky, già a capo della Sanità austriaca nel biennio 2007/2008

PA Bolzano. Alla guida della Saim un ex ministro. È Andrea Kdolsky, già a capo della Sanità austriaca nel biennio 2007/2008
Nominata alla guida della società mista di Azienda sanitaria, Insiel Mercato e Datef, dopo le dimissioni di Enrico Wegher e del precedente Consiglio di amministrazione. Il Dg Schael: “Siamo felici che un medico specialista assuma la guida di un programma che fa capo ad un ambito di competenza tanto cruciale come quello dell’informatizzazione clinico-sanitaria”."

Andrea Kdolsky, ex ministro della Salute dell’Austria, guiderà la società di Private-Public-Partnership Saim in qualità di Presidente. Nei prossimi anni la Saim dovrà innanzitutto realizzare la Cartella Clinica Integrata a livello aziendale. Ad annunciarlo è una nota dell’Azienda Sanitaria Alto Adige.

“Andrea Kdolsky vanta un ampio portfolio di competenze”, spiega l’Azienda. Medico specialista in Anestesiologia, Terapia intensiva e Terapia del dolore, la Kdolsky è stata Ministro della Sanità del Governo austriaco tra il 2007 ed il 2008. Le numerose esperienze in materia di politica e gestione sanitaria nonché implementazione di sistemi informatici sanitari maturate durante il suo mandato si è successivamente completata grazie alle attività di amministratrice delegata, direttrice, consulente e docente.

“Come Azienda sanitaria siamo felici che un medico specialista assuma la guida di un programma che fa capo ad un ambito di competenza tanto cruciale come quello dell’informatizzazione clinico-sanitaria; la Kdolsky è un’esperta che vanta anche esperienze nella gestione di grandi organizzazioni e, allo stesso tempo, conoscenze nel management di progetti e processi”, afferma il Direttore generale dell’Azienda sanitaria Alto Adige, Thomas Schael, “inoltre, la dott.ssa Kdolsky possiede le necessarie competenze sociali e di comunicazione”.

Andrea Kdolsky accoglie con entusiasmo la sfida: “Ho già cominciato a rinfrescare le mie conoscenze della lingua italiana per migliorarle e dal primo giorno della mia nomina sarò pienamente impegnata in questa attività”.

Kdolsky sarà a capo del Consiglio di amministrazione SAIM che si compone di tre membri e che dal 2017 al 2022 investirà un totale di ca. 16 milioni di euro per l'implementazione della Cartella Clinica Digitale Integrata a livello provinciale. L’Azienda sanitaria sarà rappresentata da Christian Schatzer, Direttore dell’Unità di staff per l’Innovazione ed il Project-management, mentre i partner privati verranno rappresentati da Alberto Steindler, Amministratore delegato di Insiel Mercato.

05 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...