PA Bolzano. Contributi per i ricercatori che pubblicheranno su riviste open access

PA Bolzano. Contributi per i ricercatori che pubblicheranno su riviste open access

PA Bolzano. Contributi per i ricercatori che pubblicheranno su riviste open access
L’obiettivo è premiare i ricercatori che renderanno accessibili gratuitamente le loro ricerche favorendo, in tal modo, la diffusione a livello internazionale della conoscenza scientifica prodotta in Alto Adige. Lo scorso anno 21 ricerche finanziate per un contributo medio di 2.200€ ricevuto dai ricercatori.

La Provincia autonoma di Bolzano ha stanziato 61.600 euro per sostenere i ricercatori che pubblicheranno i loro risultati scientifici con licenze "open access", rendendoli così accessibili gratis a tutti e favorendo, in tal modo, la diffusione a livello internazionale della conoscenza scientifica prodotta in Alto Adige.
I termini di presentazione delle domande si sono aperti a gennaio e chiuderanno a novembre.

L’iniziativa replica quella già messa in atto lo scorso anno, quando il contributo è stato destinato a 27 ricerca,16 dall’Eurac, 6 dalla Libera università di Bolzano, 3 dal Museo di scienze naturali, 2 dal Muse di Trento (per un progetto finanziato dalla Provincia di Bolzano). L’importo medio del contributo è stato di 2.200 euro, i temi delle pubblicazioni hanno riguardato le scienze naturali (10 articoli), la medicina (8), temi tecnici (5), il diritto (2), l’economia (2). 16 articoli su 27 sono stati pubblicati su una rivista scientifica Q1, la categoria di eccellenza.

Le domande di contributo devono riguardare pubblicazioni che siano prodotto di un progetto finanziato da un ente di ricerca altoatesino oppure redatte da un ricercatore affiliato a uno di questi enti. Informazioni e modulistica per la domanda sono disponibili sul sito della provincia nella sezione Bandi.

30 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...