Pa Bolzano. Corso di tedesco e di cultura locale per le badanti

Pa Bolzano. Corso di tedesco e di cultura locale per le badanti

Pa Bolzano. Corso di tedesco e di cultura locale per le badanti
Promosso dall’ufficio Educazione permanente della Provincia, mira a “migliorare la professionalità di migranti disoccupate tramite la conoscenza della lingua tedesca ed una formazione nell’ambito della cultura quotidiana in Alto Adige (cucina locale, attività ricreativa, ecc.)” e a “ridurre la carenza di personale specializzato nell’assistenza domestica agli anziani”. La partecipazione è gratuita, i posti a disposizione 14.

Partirà a gennaio, in Alto Adige, un corso di tedesco e cultura locale rivolto al personale ausiliario straniero che opera nell’assistenza domestica agli anziani. Il corso di formazione per badanti viene organizzato dall’Ufficio educazione permanente in lingua tedesca della Provincia in collaborazione con la scuola professionale per l’economia domestica ed agroalimentare di Aslago.

L’obiettivo, spiega una nota diffusa dalla giunta provinciale, è “migliorare la professionalità di migranti disoccupate tramite la conoscenza della lingua tedesca ed una formazione nell’ambito della cultura quotidiana in Alto Adige (cucina locale, attività ricreativa, ecc.). Con questa iniziativa, rivolta a 14 persone, si vuole contribuire a ridurre la carenza di personale specializzato nell’assistenza domestica agli anziani”.

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono aperte sino a venerdì 7 dicembre. Per informazioni gli interessati possono rivolgersi a Sonja Logiudice, sonja.logiudice@provinz.bz.it, 0471 413394.
 

21 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...