PA Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici, bandi aperti fino a giovedì

PA Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici, bandi aperti fino a giovedì

PA Bolzano. Maxi concorso pubblico per 100 medici, bandi aperti fino a giovedì
Con un’iniziativa unica, l’Azienda sanitaria dell’Alto Adige circa un mese fa aveva pubblicato bandi per 100 posti riservati al personale medico per far fronte alla carenza di personale derivante dalla legge europea sugli orari di lavoro. I medici interessati hanno tempo fino alle ore 12 di giovedì 26 maggio per inviare la loro documentazione.

Ancora pochi giorni per i medici che vogliono partecipare al concorso per i 100 posti di lavoro banditi dall’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. C’è tempo, infatti, fino alle ore 12 di giovedì 26 maggio per inoltrare la documentazione richiesta per partecipare al concorso.

I 100 posti, ricorda la Asaa in una nota, sono stati raggruppati in 39 ambiti specialistici. I concorsi per titoli ed esami saranno pubblicati su www.asdaa.it\carriera. Tutte le candidature potranno essere inviate a carriera@asdaa.it, per eventuali domande è possibile contattare il numero telefonico +39 0471 435095 (Ripartizione personale).

“Si tratta di un’azione unica a livello europeo”, ha dichiarato il Direttore generale Thomas Schael. “100 posti corrispondono al totale di personale in dotazione presso un ospedale di medie dimensioni. Con questo bando la sanità altoatesina verrà riportata in carreggiata.” L’indizione di questi concorsi è stata resa possibile grazie al finanziamento aggiuntivo di 8 milioni di euro da parte della Giunta Provinciale.

Requisito fondamentale per poter partecipare al concorso pubblico per la copertura di posti a tempo indeterminato è la conoscenza delle lingue italiana e tedesca (livello A; informazioni per quanto riguarda il riconoscimento di titoli di studio oppure di certificazioni linguistiche si trovano su www.provincia.bz.it/formazione-lingue/bilinguismo).  

In questa prima fase di reclutamento la Asaa cercherà di coinvolgere soprattutto medici altoatesini che al momento si trovano all’estero. “Tuttavia, se necessario, sarà possibile conferire incarichi con contratto d’opera: in tal caso i candidati dovranno possedere competenze linguistiche solo in italiano o solo in tedesco”.

23 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...