PA Bolzano. Più personale per il Cup e il 112

PA Bolzano. Più personale per il Cup e il 112

PA Bolzano. Più personale per il Cup e il 112
Approvata l’assunzione sino alla fine del 2020 di 24 persone: 20 per il Centro unico di prenotazione provinciale e 4 per il 112. Stocker: “Da un lato alleggeriamo il lavoro del personale medico e sanitario e dall’altro rendiamo più semplice la procedura di prenotazione per i pazienti, accorciando nel contempo i tempi d’attesa”.

La Giunta provinciale di Bolzano ha deliberato di ampliare in via transitoria, sino al 31 dicembre 2020, di 20 posti la pianta organica del Centro unico di prenotazione provinciale (CUPP) e di ulteriori 4 posti quella del Centro unico di emergenza che gestisce il servizio 112.

“L’aumento della pianta organica del CUPP – spiega la PA in una nota – si è reso necessario a causa della carenza riscontrata nella dotazione organica di questa struttura che si occupa delle prenotazioni delle visite ospedaliere. Attualmente solo le visite dermatologiche, cardiologiche, urologiche e di otorinolaringoiatria possono essere effettuate attraverso il Centro unico di prenotazione provinciale (CUPP). In futuro tutte le prenotazioni, le prime visite e le altre prestazioni verranno effettuate a livello centrale, mentre i singoli reparti ed i servizi si occuperanno solamente delle visite di controllo”.

Il personale amministrativo a tempo pieno autorizzato dall’esecutivo sino alla fine del 2020 sarà impiegato esclusivamente per il Centro unico di prenotazione provinciale.

“Con questa decisione – afferma l’assessore alla Salute, Martha Stocker – da un lato alleggeriamo il lavoro del personale medico e sanitario e dall’altro rendiamo più semplice la procedura di prenotazione per i pazienti, accorciando nel contempo i tempi d’attesa”. La decisone di assumere in via transitoria sino a fine 2020 altre 4 persone a tempo pieno per il Centro unico di emergenza che si occupa del servizio 112 è stata motivata, secondo l’assessora Stocker, dal fatto che “l’introduzione del numero unico 112 per le chiamate d’emergenza ha avuto molto successo ed il servizio richiesta quindi una maggiore dotazione di personale”.

22 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...