PA Bolzano. Piano sanitario provinciale, al via proposte e pareri dei cittadini

PA Bolzano. Piano sanitario provinciale, al via proposte e pareri dei cittadini

PA Bolzano. Piano sanitario provinciale, al via proposte e pareri dei cittadini
Dal 5 luglio al 3 agosto i cittadini potranno inviare le loro osservazioni all’indirizzo welfare@provincia.bz.it. I Comuni,  sulla base delle proposte loro pervenute, dovranno esprimere entro 30 giorni un parere che il Consiglio dei Comuni, entro ulteriori 30 giorni, dovrà comunicare alla Giunta. Per le associazioni e i partner sociali previste audizioni a livello provinciale. IL PIANO

Al via il confronto pubblico sul Piano sanitario provinciale 2016-2020 della Pa di Bolzano approvato dalla Giunta lo scorso 21 giugno. Dal 5 luglio al 3 agosto i cittadini potranno infatti esprimere il loro parere e proporre modifiche al Piano, che sarà esposto per 30 giorni presso la sede delle Ripartizione salute della provincia, in via Gamper,1 a Bolzano, nei Comuni altoatesini e nel Consiglio dei Comuni. Il progetto del Piano inoltre è disponibile online all’indirizzo: http://www.provincia.bz.it/sanita/service/pubblicazioni.asp

“Durante questo periodo – spiega una nota della giunta provinciale – chiunque può prenderne visione ed inviare le proprie impressioni e suggerimenti, proposte di modifica ed osservazioni agli enti di riferimento sopra menzionati o all’indirizzo di posta elettronica: welfare@provincia.bz.it”.

I Comuni, spiega la nota, “sulla base delle proposte che saranno loro pervenute, dovranno esprimere entro trenta giorni un parere che successivamente il Consiglio dei Comuni, entro ulteriori 30 giorni, dovrà comunicare alla Giunta provinciale. Nel contempo – riferisce ancora la nota – le associazioni che operano nel settore della sanità ed i partner sociali hanno la possibilità di esprimersi, nell’ambito di apposite audizioni a livello provinciale, in merito al progetto”.

Tutte le proposte e le osservazioni saranno poi raccolte, valutate ed eventualmente inserite nel Piano sanitario provinciale 2016-20.

L’obiettivo dell’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, è di giungere all’approvazione del testo definitivo da parte della Giunta provinciale entro l’autunno.

05 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...