PA Bolzano. Schael (AsAA): “Contrastare l’incremento dei costi per ammortizzare i tagli alla sanità”

PA Bolzano. Schael (AsAA): “Contrastare l’incremento dei costi per ammortizzare i tagli alla sanità”

PA Bolzano. Schael (AsAA): “Contrastare l’incremento dei costi per ammortizzare i tagli alla sanità”
Per il direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige è necessario partire già dal 2016 con un piano ben preciso, da definire “congiuntamente” con dirigenti, medici e rappresentanti territoriali, ma “entro i paletti posti dalla politica”. “Siamo responsabili dell'assistenza in Alto Adige e dobbiamo garantirla, a medio termine, con un budget di 1,25 miliardi”.

E’ alla guida dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige dal 15 giugno scorso e il direttore generale Thomas Schael già si trova a parlare di un piano di riduzione delle spesa sanitaria. Ma per realizzare un piano condiviso, Schael ha deciso di inaugurare un “confronto tra piano e risultati raggiunti”, come è stato definito quello svolto oggi presso il Comprensorio sanitario di Brunico. L'obiettivo del meeting convocato dalla Direzione aziendale era quello di delineare, insieme ai responsabili del Comprensorio sanitario, alla dirigenza amministrativa sia aziendale che comprensoriale, ma anche ai Primari ed ai Coordinatori tecnico-assistenziali, un quadro dettagliato degli attuali punti di forza clinici nonché dell'offerta, delle prestazioni e dei costi del Comprensorio sanitario di Brunico, così da valutare le eventuali misure da mettere in campo.

"Dato il contenimento della spesa sanitaria prevista fino al 2020, sin d'ora è necessario iniziare a pianificare gli obbiettivi da raggiungere nell'anno 2016", ha spiegato il Direttore generale. "Quale Azienda, nella sua totalità, siamo responsabili dell'Assistenza sanitaria alla popolazione residente in Alto Adige e dobbiamo riuscirci, a medio termine, con un budget di 1,25 miliardi di euro. Nel concreto significa che, ad esempio, dobbiamo riuscire a contrastare l'incremento dei costi in un ambito come quello delle cure oncologiche aumentando l'efficienza in altri settori”.

Per il Direttore generale Thomas Schael, dunque, il meeting ha rappresentato una sorta di punto di partenza per la pianificazione aziendale delle prestazioni e dei costi per l'anno 2016: "Per me è importante che tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori dell'Azienda sappiano verso quale direzione prosegue il nostro viaggio. Per questo motivo mi sta particolarmente a cuore lo scambio costruttivo tra coloro che rappresentano il Comprensorio ed i Dirigenti. Non sono uno che prende nota di quante volte mi è stato detto un ‘no’ oppure un ‘sì’. Amo le critiche costruttive e basate sui fatti. Il mio obiettivo – ha concluso Schael – è quello di definire congiuntamente, entro i paletti posti dalla politica, cosa possa essere deciso a livello locale e quali debbano invece essere le decisioni prese da un sistema strategico centrale. Solo una cosa deve essere chiara sin dall'inizio: le condizioni locali non devono in alcun modo mettere in dubbio il modello generale”.
 

04 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...