Pa Bolzano. Stocker: “Arginare malattie croniche con prevenzione e maggior responsabilità”

Pa Bolzano. Stocker: “Arginare malattie croniche con prevenzione e maggior responsabilità”

Pa Bolzano. Stocker: “Arginare malattie croniche con prevenzione e maggior responsabilità”
Per l’assessore provinciale alla Salute “è doveroso fare tutto il possibile per garantire una buona qualità di vita a queste persone malate, affinché restino membri attivi della società. È altresì opportuno creare i presupposti per sensibilizzare i cittadini a condurre una vita sana”.

Un appello ai cittadini alto atesini per la salvaguardia della propria salute. A lanciarlo è stato l’assessore provinciale alla Sanità, Martha Stocker, partecipando nei giorni scorsi a una conferenza stampa presso la sede dell'Associazione diabetici a Bolzano.

Secondo i dati forniti dall’assessorato, il numero di persone affette da malattie croniche in Alto Adige è in costante aumento. Se nel 2015 ne era colpito il 25 per cento della popolazione, per l'andamento demografico e il connesso incremento della popolazione over 65, nei prossimi 30 anni è atteso un ulteriore incremento. “Il fenomeno ha ripercussioni sul sistema sanitario e influisce sulle decisioni da adottare”, evidenzia l’assessorato.

Per Stocker “è doveroso fare tutto il possibile per garantire una buona qualità di vita a queste persone malate, affinché restino membri attivi della società. È altresì opportuno creare i presupposti per sensibilizzare i cittadini a condurre una vita sana. In tale senso dovrà essere intensificata l'attività informativa e preventiva mirata affinché i singoli cambino stile di vita e così fornire il loro contributo nella prevenzione delle malattie croniche”.

Le possibili vie della prevenzione sanitaria e di sostegno della salute, “che in futuro, anche indicando i vari fattori di rischio, dovranno contribuire in modo fattivo ad aiutare i cittadini a mantenersi sani fino a età avanzata”, sono state al centro dell'intervento di Livia Borsoi, responsabile di riferimento per le malattie croniche nell'ambito del Piano provinciale di prevenzione sanitaria 2015-2018. “Il Piano, approvato nel dicembre 2015, indica i criteri per varie misure preventive in vari ambiti”.

Parlando della malattia cronica “diabete” il presidente dell'Associazione Diabetici Alto Adige Stefano Nervo ha riferito come “secondo le stime un malato di diabete su tre in Italia, affetto da diabete di tipo 2, ne soffra già da anni essendone però ignaro. Fornendo informazioni corrette e con misure preventive adeguate sarebbe possibile – secondo Nervo – evitare o almeno ritardare questa affezione. Il diabete di tipo 2, del quale i sintomi restano a lungo latenti, colpisce soprattutto nell'età adulta o avanzata”. Il presidente Nervo ha ricordato i “piccoli e grandi successi” conseguiti da persone affette da questa malattia in seguito all'acquisizione di tecniche comportamentali per l'autogestione della patologia. “In quest'ottica – conclude la nota dell’assessorato alla Salute – un ruolo positivo svolgono i corsi EVVIVA, proposti già da qualche tempo dall'Azienda Sanitaria. All'inizio del 2017 partirà una nuova serie di iniziative, ‘Mini Evviva’, che fornirà alla popolazione indicazioni per tutelare in modo responsabile la propria salute”.

12 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...