Pachino. Anche i medici di famiglia assicureranno l’apertura della guardia medica

Pachino. Anche i medici di famiglia assicureranno l’apertura della guardia medica

Pachino. Anche i medici di famiglia assicureranno l’apertura della guardia medica
Su disposizione del dg dell’Asp di Siracusa Ficarra, per scongiurare il rischio di una nuova chiusura della Guardia medica di Pachino. Spiega il dg: “La scelta di impegnare i medici di medicina generale oltre il limite di massimale previsto, in regime ordinario rappresenta una sperimentazione concordata con l'Assessorato alla Salute”, per rispondere al “forte disagio per la popolazione locale”.

La Guardia medica di Pachino potrà continuare regolarmente ad erogare il servizio di continuità assistenziale grazie anche alla partecipazione dei medici di famiglia.

Su disposizione del direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra, il Comitato Aziendale per la Medicina generale, nella seduta del 25 ottobre scorso, ha deliberato l’ impiego anche di medici di medicina generale per scongiurare il rischio di una nuova chiusura della Guardia medica di Pachino, dove il numero di medici di continuità assistenziale che in genere presta servizio nelle Guardie mediche dell’ Azienda non raggiunge ormai da tempo un numero sufficiente per assicurarne i turni di servizio necessari.

“La scelta di impegnare i medici di medicina generale oltre il limite di massimale previsto, in regime ordinario – spiega il dg dell’Asp di Siracusa Ficarra – rappresenta una sperimentazione concordata con l’Assessorato alla Salute dopo che il precedente protocollo di intesa tra l’Assessorato e le organizzazioni sindacali di medicina generale aveva cessato i suoi effetti il 30 settembre scorso, facendo ritornare la Guardia medica di Pachino a rischio di non apertura, con conseguente stato di forte disagio per la popolazione locale. Grazie a questo impegno l’Azienda potrà garantire la continuità del servizio non solo a Pachino ma anche in quei Presidi del territorio che in emergenza si troveranno sforniti di personale di continuità assistenziale”.

“Il 28 ottobre, dopo la delibera del Comitato aziendale – dichiara il direttore dell’Unità operativa Cure Primarie Lorenzo Spina – abbiamo pubblicato l’avviso per il reperimento dei medici di medicina generale al quale hanno già risposto positivamente, dando la propria disponibilità, alcuni medici di famiglia, consentendo al Distretto sanitario di Noto di predisporre i nuovi turni”.

“Il contributo prestato dai medici di medicina generale è importante – conclude il direttore sanitario Salvatore Madonia – consentirà non solo di dare continuità alla Guardia medica di Pachino ma anche di mettere in sicurezza i presidi più a rischio con particolare attenzione anche agli istituti penitenziari”.

31 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...