Padova. Cure primarie. Quale sviluppo delle competenze per medici e infermieri

Padova. Cure primarie. Quale sviluppo delle competenze per medici e infermieri

Padova. Cure primarie. Quale sviluppo delle competenze per medici e infermieri
Appuntamento l’8 ottobre per il convegno promosso dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica della Regione Veneto. La giornata di lavoro sarà anche l’occasione per presentare il Progetto di Care Management del paziente complesso nell’assistenza primaria della Regione Veneto ed il relativo modello formativo per le figure professionali coinvolte. IL PROGRAMMA

Fare il punto sui possibili ruoli e profili di competenze professionali che sono e saranno necessari nel nuovo contesto di sviluppo dell’assistenza primaria come modello assistenziale integrato, in una prospettiva regionale e nazionale. È questo l’obiettivo del convegno che sarà promosso l’8 ottobre a Padova dalla dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica della Regione Veneto.

L’evento parte dal presupposto che, “se è assodato che il SSN italiano rappresenta, nel panorama europeo ed internazionale, uno dei servizi sanitari universalistici e solidaristici più cost-effective, nondimeno l’attuale trend socio-economico, caratterizzato, in particolare, dal progressivo invecchiamento della popolazione e dalla difficoltà a rilanciare la crescita del PIL, pone anche al nostro Paese la sfida della sostenibilità economica, sociale e professionale”. In tale contesto, le risorse umane si confermano come una “variabile” fondamentale per assicurare lo sviluppo dei servizi sanitari pubblici, sia per la crucialità delle competenze professionali a garanzia della qualità dei servizi erogati, sia per soddisfare i nuovi bisogni di salute correlati all’epidemia di cronicità e multimorbilità. “Questa transizione epidemiologica – osserva la Fondazione – chiede sviluppo di competenze avanzate e assunzioni di responsabilità, entro un nuovo modello assistenziale e di forte integrazione tra professionisti sanitari”.

Nel corso del convegno sarà anche illustrato il Progetto di Care Management del paziente complesso nell’assistenza primaria della Regione Veneto ed il relativo modello formativo per le figure professionali coinvolte (Medici di Medicina Generale ed Infermieri) e, più in generale, il ruolo della Fondazione Scuola di Sanità Pubblica per la formazione e l’aggiornamento del personale socio-sanitario della Regione Veneto.

Alla giornata di lavoro interverranno, tra gli altri, l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, il Presidente del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia e Presidente della Fondazione Scuola di Sanità Pubblica Santo Davide Ferrara, il Direttore Area Sanità e Sociale Domenico Mantoan, la Presidente della FNOMCeO Roberta Chersevani e la presidente Ipasvi Barbara Mangiacavalli.

01 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...