Padova. Sanitap vince il premio App4Cities. Zaia: “Siamo leader in Italia per informatizzazione”

Padova. Sanitap vince il premio App4Cities. Zaia: “Siamo leader in Italia per informatizzazione”

Padova. Sanitap vince il premio App4Cities. Zaia: “Siamo leader in Italia per informatizzazione”
8000 download, 180 valutazioni con una media di circa 4,5/5 stelle sono alcuni dei numeri del successo di Sanitap, l’app dell’AULSS 16 Padova che permette di avere in “tasca” informazioni su Medici di Famiglia, Farmacie, Guardia Medica, Pronto Soccorso, oltre che accedere a servizi di elimina code, allo scarico referti e al pagamento del ticket. In arrivo nuove funzioni.

Arriva da Bologna la consacrazione a livello nazionale per “SaniTap”, l’app che l’Azienda ULSS 16 Padova ha lanciato nello scorso aprile e che permette di avere in “tasca”  servizi su Medici di Famiglia, Farmacie, Guardia Medica, Pronto Soccorso, oltre che accedere a servizi di elimina code, allo scarico referti e al pagamento del ticket.

“SaniTap” ha infatti vinto il premio del concorso “App4Cities: dai dati alle applicazioni mobile” che è stato lanciato da ForumpaChallenge e Polihub, l'incubatore del Politecnico di Milano, per raccogliere e dare visibilità a soluzioni innovative realizzate per migliorare l’amministrazione pubblica, i servizi e la vita quotidiana sul territorio, attraverso il riuso e l’elaborazione di dati o informazioni.
La premiazione, spiega una nota della Regione Veneto, è avvenuta nel corso del convegno “Citizen data, app & startup” promosso da FORUMPA nell’ambito della fiera “SMART City Exhibition”, in corso a Bologna.

“Con l’informatizzazione e l’innovazione – ha affermato il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia complimentandosi con l’Ulss patavina– si risparmia denaro e tempo e si aggiungono progressivamente nuovi servizi alle persone. E’ una strada vincente – aggiunge il Governatore – che vede la nostra Regione e le sue Aziende Sanitarie leader nazionali di un cammino di modernizzazione che significa più qualità e più velocità dei servizi”.

8000 download, 180 valutazioni con una media di circa 4,5/5 stelle e più di 200 e-mail inviate al supporto con unanimi espressioni di soddisfazione, sono i numeri sino ad oggi di “SaniTap”, che nasce dall’esigenza aziendale di adottare un nuovo approccio comunicativo all’insegna del web 3.0.

E il team di informatici dell’Azienda ULSS 16, fa sapere la nota della Regione, “sta attualmente implementando ulteriori funzioni per “SaniTap”, tra cui quella relativa alla consultazione degli animali d’affezione smarriti o adottabili presso i distretti veterinari, e quella relativa alla disponibilità per le donne di modificare gli estremi di un appuntamento per lo screening citologico”.

Ma l’innovazione più attesa di “SaniTap” è rappresentata dal Progetto “Steward in tasca”. “A breve – spiega la nota -, sarà possibile per il paziente – attraverso l’esclusivo utilizzo dello smartphone – essere guidato in tutto il percorso all’interno delle principali strutture dell’ULSS 16. Il sistema informatico che si sta consolidando consente infatti la localizzazione della persona negli spazi chiusi tramite i sensori iBeacon, basati sulla medesima tecnologia del bluetooth, ed è in grado di rilevare l’arrivo del paziente, indirizzarlo in automatico nel punto esatto in cui deve presentarsi e, nel caso in cui non abbia ancora pagato la prestazione, invitarlo al pagamento (che potrà essere fatto direttamente dallo smartphone con carta di credito)”.

 Lo “steward in tasca” è in fase di avvio all’interno del struttura poliambulatoriale patavina di “Casa ai Colli” ed entro il 2016 sarà fruibile anche presso l’Ospedale Sant’Antonio e l’Ospedale Immacolata Concezione di Piove di Sacco.

20 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...