Regioni e Asl
Aggressione personale sanitario. Asl Napoli 1. Il Dg chiede il ripristino dei “drappelli di polizia”
Campania
Aggressione personale sanitario. Asl Napoli 1. Il Dg chiede il ripristino dei “drappelli di polizia”
Dopo l’ennesima aggressione ieri all’Ospedale S. Giovanni Bosco, il manager della Asl chiede al Prefetto e al Questore di Napoli provvedimenti immediati. Forlenza: “Pronto ad assumermi anche eventuali oneri economici o spese aggiuntive per realizzare le strutture deputate ad ospitare il drappello di Ps”
Via libera della Commissione Salute alla rete ospedaliera
Regioni e Asl
Via libera della Commissione Salute alla rete ospedaliera
“Risultato importante, ascoltate le istanze dei territori. Adesso la rete potrà essere valutata a livello nazionale e perché questo darà stabilità al sistema sanitario siciliano e permetterà lo sblocco dei concorsi” ha detto La Rocca Ruvolo, Presidente della commissione Salute dell’Ars
West Nile. Un decesso e 19 i casi confermati. Coletto: “Ulss attive in tutto il Veneto. Chiediamo non paura ma collaborazione”
Regioni e Asl
West Nile. Un decesso e 19 i casi confermati. Coletto: “Ulss attive in tutto il Veneto. Chiediamo non paura ma collaborazione”
“Il grave evento del decesso si verifica nello 0,1% dei casi di infezione. Non eccediamo in timori ingiustificati” ha detto l’assessore ricordando che la prevenzione è spinta al massimo e diagnosi e cure sono immediate: “Anche semplici comportamenti singoli sono importantissimi”
Lombardia. “Potenziamento consultori e contraccettivi gratis per i giovani under 24”. Via libera all’Odg del PD al Bilancio
Lombardia
Lombardia. “Potenziamento consultori e contraccettivi gratis per i giovani under 24”. Via libera all’Odg del PD al Bilancio
Questo l'impegno assunto ieri dalla Regione Lombardia approvando un ordine del giorno all'assestamento al bilancio regionale 2018 - 2020 presentato dal PD, prima firmataria la consigliera regionale Paola Bocci. Il PD ha ottenuto anche l'approvazione di un emendamento che incrementa le risorse di 200mila euro per la rete dei centri antiviolenza.
Lombardia. Punti nascita, la Regione salva Gravedona. Chiuderà Chiavenna
Lombardia
Lombardia. Punti nascita, la Regione salva Gravedona. Chiuderà Chiavenna
Il punto nascita di Gradevona “ha caratteristiche tecniche più idonee e favorevoli per la permanenza in attività rispetto a quello di Chiavenna”, hanno spiegato l’assessore al Welfare Giulio Gallera e quello alla Montagna Massimo Sertori, che ieri hanno incontrano i sindaci. “Il presidio di Chiavenna resta strategicamente importante che deve continuare ad essere punto di riferimento per le dotazione di cui dispone”.
Polemica sul pronto soccorso del Santa Chiara. Botta e risposta tra Zeni e consiglieri opposizione
Provincia Autonoma di Bolzano
Polemica sul pronto soccorso del Santa Chiara. Botta e risposta tra Zeni e consiglieri opposizione
L'assessore parla di codici bianchi per il 19% degli accessi, verdi per il 64,2%, gialli per il 15,6% e rossi per l’1%. “Nel 90,7% l’attesa è inferiore a 2 ore, nel 76,4 % la permanenza non supera le 4 ore”. La replica dei consiglieri Cia, Bezzi e Savoi: “La sua sanità fatta di numeri, mentre noi abbiamo cercato di evidenziare i disagi della sanità vissuta quotidianamente dai cittadini. E nulla è stato imputato al personale”.
Epilessia. In Emilia Romagna un centro “Hub” interaziendale per curare la malattia con la chirurgia
Emilia-Romagna
Epilessia. In Emilia Romagna un centro “Hub” interaziendale per curare la malattia con la chirurgia
Due le sedi di riferimento per l’Hub: l’Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Ospedale Bellaria (Bologna) e il Dipartimento Integrato di Neuroscienze dell’Ospedale civile di Baggiovara (Modena). Tra il periodo 2008-2017 effettuati 115 interventi; l’obiettivo è arrivare a 40-80 ogni anno. Venturi: “Vogliamo sviluppare un percorso efficiente di selezione e trattamento chirurgico”. Secondo le stime nella Regione soffrono di Epilessia 18-20mila persone.
Via Libera della Giunta al nuovo Piano sangue
Provincia Autonoma di Trento
Via Libera della Giunta al nuovo Piano sangue
L'Alto Adige è autosufficiente per quanto riguarda le risorse di sangue. “E lo sarà anche in futuro” assicura l’assessore Stocker. Il nuovo piano triennale comprende l’informatizzazione dei dati, “aspetto di fondamentale importanza per la rapida gestione delle informazioni tra le strutture provinciali, il centro nazionale e le associazioni dei volontari”.
Rete Laboratori. Consiglio di Stato accoglie le motivazioni di Anisap-Federanisap
Basilicata
Rete Laboratori. Consiglio di Stato accoglie le motivazioni di Anisap-Federanisap
La sentenza accoglie il ricorso contro la delibera della giunta regionale della Basilicata sul Piano di riorganizzazione della rete dei laboratori nella parte in cui impone l’accentramento presso un’unica struttura della “fase analitica” delle prestazioni per tutti i laboratori che si trovano a regime sotto la soglia delle 200mila prestazioni annue. LA SENTENZA
Indennità e orario di lavoro. Nursind Ancona: “Da Asur grave danno economico per i lavoratori”
Marche
Indennità e orario di lavoro. Nursind Ancona: “Da Asur grave danno economico per i lavoratori”
L’Asur punterebbe ad uniformare gli accordi integrativi delle aree vaste, ed ha iniziato con le direttive del nuovo Ccnl rispetto alle indennità e orario di lavoro. Per il sindacato degli infermieri, tuttavia, l’applicazione di queste disposizione per la sola indennità di turno “comporterà una perdita mesile di circa 50-100 euro lordi mensili per la maggior parte dei colleghi”. LA DIRETTIVA DELL’ASUR.
Convenzione con un centro svizzero a beneficio della Venosta. Ok della Giunta
Provincia Autonoma di Trento
Convenzione con un centro svizzero a beneficio della Venosta. Ok della Giunta
Il primo passo verso la realizzazione della convenzione sarà rappresentato dalla rilevazione dell’effettivo fabbisogno della popolazione, che verrà effettuato da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti delle due aziende sanitarie interessate: l’Azienda sanitaria Alto Adige e il Center da Sandà di S. Maria in Val Müstair in Svizzera.
Vicenza. Ospedale S. Bortolo: oltre 500 pazienti in due anni per la Terapia intensiva pediatrica
Regioni e Asl
Vicenza. Ospedale S. Bortolo: oltre 500 pazienti in due anni per la Terapia intensiva pediatrica
I numeri confermano la valenza strategica del reparto, che nei primi sei mesi di quest’anno ha registrato un’ulteriore crescita dei ricoveri. Il 60% dei pazienti proviene da altre Ulss, 11% di accessi da fuori regione e un 5% di pazienti stranieri.
Precari. Ao Ruggi: “250 autorizzazioni acquisite in 8 mesi e tempi veloci per la stabilizzazione. Quale immobilismo?”
Campania
Precari. Ao Ruggi: “250 autorizzazioni acquisite in 8 mesi e tempi veloci per la stabilizzazione. Quale immobilismo?”
Quanto all’assunzione a tempo indeterminato di personale in graduatoria presso aziende sanitarie di altre regioni, la Direzione del Ruggi precisa: “In maniera impropria e superficiale i sindacati annoverano tale procedura nell’alveo delle ‘stabilizzazioni’. In realtà la norma, cosiddetta legge Madia, disciplina situazioni totalmente diverse”.
Nuovo ospedale San Maurizio, arredi in legno per i reparti
Provincia Autonoma di Trento
Nuovo ospedale San Maurizio, arredi in legno per i reparti
Due aziende altoatesine si aggiudicano un appalto da 1,9 milioni per gli arredi del nuovo ospedale di Bolzano. Si punta sul legno. L’obiettivo è “rendere più caldo e accogliente l’ambiente del nuovo ospedale di Bolzano”.
Asl di Rieti. In tre weekend 84 accessi al Servizio di Assistenza Pediatrica presso l’Ambufest
Lazio
Asl di Rieti. In tre weekend 84 accessi al Servizio di Assistenza Pediatrica presso l’Ambufest
Soddisfazione da parte della Asl di Rieti per i risultati delle prime settimane di attività del servizio, inaugurato il 14 luglio e aperto tutti i week end, prefestivi e festivi per prestare assistenza pediatrica a tutti i cittadini di Rieti e provincia.
Nue 112. Batzella: “Troppe criticità, istituire un’unica centrale operativa interforze”
Piemonte
Nue 112. Batzella: “Troppe criticità, istituire un’unica centrale operativa interforze”
La consigliera sostiene la proposta dei rappresentanti sindacali degli infermieri Nursind, della Polizia e dei Vigili del Fuoco: “Una centrale unica operativa interforze per migliorare il servizio e garantire ai cittadini tempi rapidi di risposta e di intervento, grazie al coordinamento di tutte le forze coinvolte nella gestione del 112”.
Cartone al posto del gesso. Oliverio riferisce in Consiglio: “Cose andate diversamente da quanto riportato dalla stampa. Cartone usato in emergenza e subito rimosso”
Calabria
Cartone al posto del gesso. Oliverio riferisce in Consiglio: “Cose andate diversamente da quanto riportato dalla stampa. Cartone usato in emergenza e subito rimosso”
Il governatore ha letto in Consiglio la “relazione informativa” inviata dal direttore generale degli Ospedali Riuniti, Frank Benedetto. “La realtà è diversa da quella riportata sugli organi di informazione”, ha detto Oliverio spiegando che i casi di pazienti i cui arti sono stati immobilizzati su cartone sono due: “immobilizzazione provvisoria in cartone, radiotrasparente, tenute il tempo delle radiografie e poi subito sostituite”. LA RELAZIONE
Gessi di cartone all’ospedale di Reggio Calabria. La rabbia della Grillo: “Ingiustificabili carenze. Attivati i Carabinieri del Nas”
Calabria
Gessi di cartone all’ospedale di Reggio Calabria. La rabbia della Grillo: “Ingiustificabili carenze. Attivati i Carabinieri del Nas”
Il Ministro della Salute interviene dopo lo scandalo dei gessi di cartone con cui sono stati curati alcuni pazienti fratturati al pronto soccorso del Grande ospedale metropolitano del capoluogo calabrese. “Faremo emergere tutte le responsabilità”
Se si usa il cartone al posto del gesso. L’arte di arrangiarsi nel non luogo della sanità pubblica
Calabria
Se si usa il cartone al posto del gesso. L’arte di arrangiarsi nel non luogo della sanità pubblica
Il “grande” ospedale “metropolitano” di Reggio Calabria utilizza cartoni per trattare lesioni ossee al posto di più moderni dispositivi medici o del più tradizionale gesso. Come un ospedale da campo in tempo di guerra. Un governo del cambiamento non può non partire dal primo cambiamento richiesto dai cittadini e dai professionisti della sanità del sud, recuperare la cittadinanza italiana di fronte alla esigibilità di un diritto fondamentale e condizioni di lavoro alla altezza della funzione sociale svolta
Carlo Palermo (Anaao Assomed)
Grillo in Toscana: “Su autonomia differenziata concordiamo e bene norme su liste d’attesa”
Regioni e Asl
Grillo in Toscana: “Su autonomia differenziata concordiamo e bene norme su liste d’attesa”
Durante la sua visita nella Regione il Ministro ha commentato anche la richiesta di autonomia differenziata nel campo della sanità avanzata dalla Toscana e il piano liste d’attesa.
Grillo in Toscana. Rossi: “Ma è venuta come ministro o come esponente di partito?”
Regioni e Asl
Grillo in Toscana. Rossi: “Ma è venuta come ministro o come esponente di partito?”
La domanda se l'è posta il presidente della Regione visitata oggi dal ministro della Salute. "È fortemente inusuale che un ministro della Repubblica venga in una regione per visitare ospedali e strutture sanitarie senza avvertire ufficialmente il presidente della Regione, o almeno l'assessore alla sanità; apprendiamo che neppure il sindaco di Prato è stato invitato".
Fiaso. Al via dal 7 al 9 novembre la prima Convention del management della sanità italiana
Regioni e Asl
Fiaso. Al via dal 7 al 9 novembre la prima Convention del management della sanità italiana
File rouge della convention che, si terrà a Roma al Palazzo dei Congressi, per i 20 anni della Federazione di Asl e ospedali e i 40 del Ssn, è la relazione tra Management e Innovazione, tanto tecnologica che organizzativa, declinata nei diversi momenti della progettazione, pianificazione e implementazione. Prevista la partecipazione di 1.500 decision maker della sanità italiana
Gravidanza. A Treviso la Usl segue le donne in attesa per tutti i 9 mesi, anche a domicilio
Regioni e Asl
Gravidanza. A Treviso la Usl segue le donne in attesa per tutti i 9 mesi, anche a domicilio
L'esperimento è iniziato all'ospedale di Treviso e ora sarà esteso a tutta la provincia. L’obiettivo è duplice: personalizzare l’assistenza ed incentivare il parto fisiologico. Il protocollo riguarda le neo mamme con gravidanze a basso rischio. La gestante sarà affidata alle cure di una ostetrica, sempre la stessa, che affiancherà la donna per tutta la gravidanza e durante il travaglio. In caso di necessità, sempre pronto il supporto medico. Per la realizzazione del progetto l’Ulss 2 ha assunto tre ostetriche.
Lecce. L’assessore comunale arriva in Pronto Soccorso, scatta una lite tra medici
Puglia
Lecce. L’assessore comunale arriva in Pronto Soccorso, scatta una lite tra medici
L'assessore all'Urbanistica Rita Miglietta ha avuto un incidente stradale riportando alcune fratture. Un medico di reparto, nonché assessore comunale a sua volta, sarebbe sceso al Pronto Soccorso per fare pressioni sulla collega di Pronto Soccorso affinché disponesse approfondimenti in tempi più celeri su Miglietta e scoppia la tensione. Ma la Asl assicura: “Tutto si è svolto nel pieno rispetto dei protocolli operativi assistenziali ” e “senza nessuna richiesta di trattamenti di favore né alcun favoritismo”.
Punto nascita di Borgosesia. Dopo le polemiche l’Asl di Vercelli cerca soluzioni, ma a mezzanotte scatta lo stop
Piemonte
Punto nascita di Borgosesia. Dopo le polemiche l’Asl di Vercelli cerca soluzioni, ma a mezzanotte scatta lo stop
In mancanza di specialisti ginecologi e pediatrici l’attività della sala parto e del pronto soccorso ostetrico e ginecologico sarà sospesa fino al 30settembre. La Asl è al lavoro per trovare soluzioni ma ad oggi, riferisce, “non sono pervenute offerte idonee per garantire un punto nascita in sicurezza”. Venerdì un nuovo incontro tecnico con operatori del settore per ricercare altre opportunità.
Città della Salute, la Regione diventa proprietaria delle aree di Sesto San Giovanni
Lombardia
Città della Salute, la Regione diventa proprietaria delle aree di Sesto San Giovanni
Sottoscritto oggi l’atto di trasferimento della proprietà. Gallera: “Un momento tanto atteso che segna un passo decisivo per la realizzazione dell’ambizioso progetto- L’obiettivo è dare il giusto luogo a due Irccs, l’Istituto dei Tumori e il Besta. Ora attendiamo che il Consiglio di Stato determini la correttezza dell’assegnazione dei lavori al vincitore della gara d’appalto, Condotte Spa”. Il tempo previsto per la realizzazione dell’opera è di 5 anni.
Alto Adige. Rescisso il contratto con il Dg Schael. L’incarico termina il 10 agosto
Provincia Autonoma di Trento
Alto Adige. Rescisso il contratto con il Dg Schael. L’incarico termina il 10 agosto
Per la risoluzione anticipata del contratto Schael riceverà 184.883 euro. In base all’accordo, sino alla scadenza concordata utilizzerà le ferie già maturate. A determinare la frattura tra la Giunta e Schael (il cui contratto sarebbe dovuto scadere a metà luglio del 2020) la vicenda del mancato rinnovo delle assicurazioni del personale. Ma in una nota la provincia afferma: “La Giunta e Schael hanno una visione diversa su come raggiungere gli obiettivi assistenziali nella provincia”.
Firmato accordo per la realizzazione del nuovo Polo della salute-ospedale policlinico di Padova
Regioni e Asl
Firmato accordo per la realizzazione del nuovo Polo della salute-ospedale policlinico di Padova
L’Accordo viene a pochi giorni dalla delibera del Comune di Padova che trasferisce alla Regione le aree (513.768 metri quadrati) dove verrà costruito l’Ospedale, nell’area di Padova Est. Zaia: “Data storica, se ne parla da 22 anni ma da oggi non si torna più indietro”. L’ACCORDO
Rete ospedaliera. Ospedale di Castelvetrano, 116 posti letto
Regioni e Asl
Rete ospedaliera. Ospedale di Castelvetrano, 116 posti letto
Trenta in più di quanto previsto dal Piano approvato dalla Giunta. Ad annunciarlo la presidente della commissione Salute dell’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo. Tra le novità, 6 posti letto per Pediatria, 4 per Ematologia, 8 per Ostetricia, 2 per Neonatologia, 12 per la Riabilitazione e 14 Chirurgia generale.
Sanità Privata. Aiop Puglia: “Pronti a dare il nostro contributo al Sud per rispondere ai bisogni dei cittadini”
Puglia
Sanità Privata. Aiop Puglia: “Pronti a dare il nostro contributo al Sud per rispondere ai bisogni dei cittadini”
Per il presidente Aiop Puglia, Potito Salatto, “il dinamismo tipico dell’ospedalità privata, la sua propensione all’innovazione, la sua predisposizione al problem solving sono caratteristiche che i poteri pubblici possono e devono utilizzare nel rispetto dei principi di appropriatezza, qualità e sicurezza”. Cittadini: “Vogliamo dare il nostro contributo a un Servizio sanitario nazionale del quale siamo parte integrante”.



