Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello al via ambulatorio di ortopedia specialistico per l’elezione Artroprotesi  

Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello al via ambulatorio di ortopedia specialistico per l’elezione Artroprotesi  

Palermo. All’Aoor Villa Sofia Cervello al via ambulatorio di ortopedia specialistico per l’elezione Artroprotesi  
Si tratta, spiega il Dg Roberto Colletti, “di un Ambulatorio specialistico per l’elezione dedicato al trattamento di patologie specifiche che coinvolgono l’artroprotesi nella ratio di ampliare il servizio offerto dalla nostra azienda all’utenza e migliorare la risposta ai bisogni di salute”. Dal 5 novembre al via le prenotazione.

L’Aoor Villa Sofia – Cervello di Palermo amplia i servizi per l’utenza: al via ambulatorio specialistico ortopedico per l’elezione dedicato all’artroprotesi di anca, ginocchio e spalla. L’ambulatorio che afferisce l’UOC (Unità Operativa complessa) di Ortopedia – diretta dal dr. Davide Bonomo- sarà ubicato presso la stessa, ovvero al 5 piano del “Polichirurgico” dell’Ospedale Villa Sofia.

L’ambulatorio sarà attivo dalle 9 alle 11 di ogni martedì (1 visita ogni 15 min, per un totale di n. 8 “Primi accessi” (ovvero prime visite), che saranno “processate” dal sistema secondo il criterio di priorità vigente per le prenotazioni SSN (in base all’indicazione del medico prescrittore). Ovvero “codice” B: breve (entro 10 gg), D: differite (entro 30 gg per le visite e fino a 60 gg per esami strumentali), P: programmato (entro 4 mesi).

La modalità di prenotazione avviene attraverso CUP di persona o inviando la prescrizione ai seguenti indirizzi: prenotazionicupurgentibrevi@villasofia.it; prenotazionicupdifferiteprogrammate@villasofia.it

Le prenotazioni decorrono dal 05/11/2024 e possono essere effettuate anche on line attraverso la procedura indicata nel sito aziendale.

Nella prescrizione occorre indicare Visita Ortopedica generale / PRIMI ACCESSI P.O. Villa Sofia. Diagnosi: deve rientrare naturalmente in una delle seguenti patologie inerenti l’artroprotesi: coxartrosi (progressivo deterioramento della cartilagine nell’articolazione dell’anca); gonartrosi (artrosi del ginocchio), omoartrosi (artrosi alla spalla: processo degenerativo dell’articolazione tra scapola e testa dell’omero).

“Si tratta – spiega Roberto Colletti direttore generale dell’AOOR Villa Sofia Cervello di Palermo – di un Ambulatorio specialistico per l’elezione dedicato al trattamento di patologie specifiche che coinvolgono l’artroprotesi nella ratio di ampliare il servizio offerto dalla nostra azienda all’utenza e migliorare la risposta ai bisogni di salute”.

31 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...