Palermo. Omceo e Policlinico firmano protocollo per aggiornamento medici a tempo determinato

Palermo. Omceo e Policlinico firmano protocollo per aggiornamento medici a tempo determinato

Palermo. Omceo e Policlinico firmano protocollo per aggiornamento medici a tempo determinato
Sono stati inoltre istituiti due organi di governance: un consiglio direttivo che coordina e sovrintende le attività e un comitato tecnico-scientifico che ha il compito di fissare le linee generali della programmazione e organizzazione dei percorsi formativi di aggiornamento.

L'Azienda ospedaliera universitaria-Policlinico Paolo Giaccone di Palermo ha affidato all'Ordine dei medici di Palermo la gestione di percorsi formativi e di aggiornamento professionale destinati ai medici della struttura ospedaliera inseriti nell'organico a tempo determinato.

In virtù del protocollo firmato dal commissario dell'Azienda ospedaliera Fabrizio De Nicola e il presidente dell'Omceo di Palermo Toti Amato verrà garantito lo sviluppo di percorsi formativi integrati per potenziare gli standard assistenziali.

“La collaborazione con l'Omceo è una sinergia proficua che prosegue” ha detto De Nicola. “Sono convinto che formazione e aggiornamento rappresentano una ricchezza professionale irrinunciabile che il sistema sanitario pubblico ha il dovere di mettere a disposizione dei professionisti, a vantaggio dei cittadini”.

“Ogni paziente è unico – ha aggiunto Amato – ed è importante tenerne conto. In sanità, serve un approccio sempre più personalizzato e lo scambio di know-how delle esperienze più avanzate tra i medici coinvolti in questo progetto farà compiere uno scatto in più alle prestazioni assistenziali che vengono già erogate in modo qualificato dal Policlinico Giaccone”.

D'intesa tra le parti, sono stati istituiti due organi di governance: un consiglio direttivo, composto dai rappresentanti legali pro tempore delle due istituzioni, che coordina e sovrintende le attività, a garanzia del rispetto delle finalità del protocollo; e un comitato tecnico-scientifico, composto da tre rappresentati dell'Azienda sanitaria e tre dell'Omceo, che ha il compito di fissare le linee generali della programmazione e organizzazione dei percorsi formativi di aggiornamento.

15 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...