Palermo. Partoanalgesia, all’ospedale Cervello servizio attivo h24

Palermo. Partoanalgesia, all’ospedale Cervello servizio attivo h24

Palermo. Partoanalgesia, all’ospedale Cervello servizio attivo h24
Per potere usufruire dell’epidurale, ricorda una nota dell’ospedale, le partorienti devono prim avere eseguito un visita anestesiologica in occasione della quale sarà illustrata la tecnica.

“L’analgesia epidurale per tutte le donne partorienti che desiderino, durante il travaglio, avvalersi di questa tecnica in grado di alleviare il dolore del parto”. Così il Presidio Ospedale Cervello dell’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo annuncia l’attivazione del servizio di partoanalgesia gratuito h24, “grazie ad un progetto voluto e finanziato dal Direttore Generale Gervasio Venuti, e reso possibile dalla fattiva collaborazione di anestesisti e ginecologi, con le due unità operative di Ostetricia e Ginecologia, diretta dal professore Antonio Perino e di Anestesia e Rianimazione, responsabile la dottoressa Rita Oliveri”.

Per potere usufruire dell’analgesia nel parto, ricorda la nota dell’ospedale, le partorienti dovranno necessariamente eseguire, dalla 34° alla 38° settimana di gravidanza, la visita anestesiologica in occasione della quale sarà illustrata la tecnica. “Per prenotare la visita anestesiologica ci si può rivolgere all’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Cervello. Le donne interessate avranno la possibilità di partecipare alla conferenza sulla analgesia epidurale nell’ambito del corso pre-parto, organizzata mensilmente dall’Azienda, durante la quale l’anestesista ed il ginecologo risponderanno a tutte le domande e ai dubbi delle partorienti”.  

01 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...