Palermo. Prima nascita da PMA all’ospedale Cervello

Palermo. Prima nascita da PMA all’ospedale Cervello

Palermo. Prima nascita da PMA all’ospedale Cervello
La bambina, nata con taglio cesareo, pesa 2 chili e 700 grammi e sta bene, così come la madre, una palermitana di 35 anni. Dall’apertura del Centro di PMA 22 donne hanno raggiunto la gravidanza.

È nata ieri pomeriggio nel reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Cervello la prima bambina concepita con procreazione medicalmente assistita omologa presso il Centro Unico Interaziendale che ha sede all’Ospedale Cervello.

La bambina, nata con taglio cesareo, pesa 2 chili e 700 grammi e sta bene, così come la madre, una palermitana di 35 anni.

Il Centro Interaziendale di Procreazione Medicalmente Assistita per la Sicilia Occidentale (Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”, ASP Palermo) ha avviato l’ambulatorio di accesso al servizio ad aprile 2016 con i colloqui e la selezione delle coppie. A maggio 2017 l’avvio dei primi cicli, con 22 donne che hanno raggiunto la gravidanza.

“Proprio la scorsa settimana abbiamo inaugurato il nuovo punto per la Procreazione medicalmente assistita a Villa Sofia; tre ambulatori e un laboratorio per i controlli clinici e l’arruolamento delle coppie, che si aggiungono al Centro del presidio Cervello, dove continueranno invece ad essere eseguiti i cicli”, ha commentato il commissario della azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Maurizio Aricò. “Dopo la prima che ha tagliato il traguardo, altre 21 donne sono in attesa, tra cui cinque di parti gemellari. Auguri ai neo-genitori e grazie agli operatori che lo hanno reso possibile, testimoniando ancora una volta la qualità della sanità siciliana”.

02 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...