Palermo. Ricostruito il volto a un ragazzo dopo grave incidente automobilistico

Palermo. Ricostruito il volto a un ragazzo dopo grave incidente automobilistico

Palermo. Ricostruito il volto a un ragazzo dopo grave incidente automobilistico
Non era sufficiente stabilizzare e ricostruire le ossa facciali. I danni al volto del 21enne erano talmente gravi che l’èquipe del Villa Sofia ha dovuto ideare e ricostruire il viso anche con innesti ossei e trasposizione di lembi dal cavo orale per garantire il massimo delle chances riabilitative con protesi dentali.

Un complesso e delicato intervento di ricostruzione del massiccio facciale è stato effettuato al Villa Sofia di Palermo su un giovane siciliano di 21 anni, G.M., vittima di un grave incidente automobilistico negli scorsi giorni sulla strada statale 640 Porto Empedocle-Caltanisssetta nei pressi di Castrofilippo, a causa del quale il ragazzo era stato ricoverato d’urgenza al Trauma Center dell’ospedale palermitano diretto da Antonio Iacono, dove era stato subito tracheostomizzato.

L’intervento è stato eseguito presso il reparto di Chirurgia Plastica e Maxillo Facciale, diretto ad interim da Giuseppe Termine, da un’equipe guidata dal dr. Dario Sajeva con l’assistenza della dottoressa Carmela Mossuto. Il giovane aveva riportato nell’impatto una grave frattura esposta complessa e totale del massiccio facciale con perdita di sostanza ossea, lacerazione dei tessuti molli, amputazione dentale e gravi compromissioni della parte ossea che dà dimora ai denti.

“E’ stato quindi eseguito – spiegano dall’ospedale – un intervento di complessa ideazione e ricostruzione facciale, condotto secondo attuali principi di riabilitazione in prima istanza di tutte le deformità introdotte dal trauma, cioè riducendo al minimo le necessità di interventi successivi. Dunque non solo una ricostruzione e stabilizzazione delle ossa facciali ma anche innesti ossei e trasposizione di lembi dal cavo orale per garantire al paziente il massimo delle chances riabilitative con protesi dentali supportate da impianti in una zona, il cosiddetto perimetro del sorriso, che, ancor di più in un soggetto di 21 anni,  assume un’importante valenza morfologica”.

Il giovane, comunica l’ospedale, ha reagito bene all’intervento e nei prossimi giorni sarà dimesso.

15 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...