Palermo. Stabilizzazione per 11 biologi a Villa Sofia-Cervello

Palermo. Stabilizzazione per 11 biologi a Villa Sofia-Cervello

Palermo. Stabilizzazione per 11 biologi a Villa Sofia-Cervello
La direzione strategica ha concluso questa mattina, con l’approvazione della delibera, il loro passaggio a tempo indeterminato ai sensi della normativa Madia. Gli 11 biologi convocati questa mattina per assistere alla firma dell’atto deliberativo. Nei prossimi giorni la firma del contratto

Nuove stabilizzazioni all’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo. Dopo la conclusione dell’iter per 141 fra medici, infermieri e operatori sanitari, adesso tocca ad 11 dirigenti biologi, in servizio da anni presso l’Azienda.

La direzione strategica ha infatti concluso stamane, con l’approvazione della delibera, il loro passaggio a tempo indeterminato ai sensi della normativa Madia.
Il commissario Maurizio Aricò e il direttore sanitario Pietro Greco hanno convocato stamane gli 11 biologi presso la sede legale dell’Azienda per assistere alla firma dell’atto deliberativo che sancisce il positivo esito del percorso di stabilizzazione. Nei prossimi giorni la firma del contratto.

“Siamo particolarmente grati all’assessore Ruggero Razza che ha fortemente voluto costruire una soluzione concordata con i magnifici rettori degli Atenei siciliani”, ha commentato Aricò. “Il suo intervento ha permesso di definire che l’esubero di biologi in uno specifico Policlinico non rappresenta più un ostacolo alla stabilizzazione dei dirigenti biologi precari nelle rimanenti aziende sanitarie regionali. La sua nota del 13 aprile scorso ci ha permesso di porre fine allo stato di precarietà di biologi che da molti anni, in alcuni casi oltre venti, arricchiscono le competenze dei nostri laboratori specialistici contribuendo al ruolo di leader che la nostra azienda riveste in alcuni ambiti scientifici con valenza anche regionale o addirittura nazionale”.

18 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...