Paola Molino è il nuovo direttore della struttura di Medicina Generale dell’Ospedale di Rivoli

Paola Molino è il nuovo direttore della struttura di Medicina Generale dell’Ospedale di Rivoli

Paola Molino è il nuovo direttore della struttura di Medicina Generale dell’Ospedale di Rivoli
Nata nel contesto universitario del Centro per l’Ipertensione Arteriosa dell’Ospedale Molinette, ha approfondito il settore dell’ecografia clinica e delle sue applicazioni nell’ambito della medicina d’urgenza. È docente di Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza e direttore Società Italiana Medicina Emergenza-Urgenza.
 

Una nuova recentissima nomina va ad arricchire, secondo il programma della Direzione Generale AslTO3, le fila dei professionisti che operano all’interno dell’Azienda Sanitaria ed in particolare dell’ospedale di Rivoli. Si tratta di Paola Molino, Dirigente Medico in forze all’Ospedale San Giovanni Bosco dove è Referente delle Attività di Terapia Subintensiva all’interno della struttura Area Critica.

Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode con dignità di stampa) con una tesi sulla ipertensione arteriosa, si specializza in Medicina Interna (70/70 e lode) con indirizzo Medicina d’Urgenza, ambito nel quale lavora da 19 anni. Nata professionalmente nel contesto universitario del Centro per l’Ipertensione Arteriosa dell’Ospedale Molinette, in seguito approfondisce il settore dell’ecografia clinica e delle sue applicazioni nell’ambito della medicina d’urgenza, a supporto delle normali tecniche diagnostiche utilizzate in emergenza.

Istruttore ALS – Advanced Life Support, sostegno avanzato delle funzioni vitali, è docente di Ecografia Clinica in Emergenza-Urgenza, dapprima presso lo stesso Ospedale San Giovanni Bosco ed in seguito per l’Università di Torino e la Scuola di Specializzazione dell’Ospedale Molinette. Direttore SIMEU – Società Italiana Medicina Emergenza – Urgenza), è autrice di numerose pubblicazioni a carattere scientifico e relatrice in numerosi corsi di formazione in Italia e all’estero: nel 2017 è in Senegal, per un corso in “Echographie Clinique d’Urgence” a sostegno di un progetto di formazione per medici del luogo.

Residente a Venaria, sposata, tre figli maschi di 20, 19 e 16 anni, conosce bene il territorio e la realtà ospedaliera AslTO3, con la quale da tempo collabora in qualità di docente e tutor nella formazione sul campo per i corsi base e avanzati di Ecografia Clinica in Emergenza Urgenza.
 

18 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...