Parco salute, ricerca e innovazione di Torino e Novara: ok in Stato Regioni all’accordo da quasi 800 milioni. Per programma Campania arrivano invece 170 milioni

Parco salute, ricerca e innovazione di Torino e Novara: ok in Stato Regioni all’accordo da quasi 800 milioni. Per programma Campania arrivano invece 170 milioni

Parco salute, ricerca e innovazione di Torino e Novara: ok in Stato Regioni all’accordo da quasi 800 milioni. Per programma Campania arrivano invece 170 milioni
Si tratta del “Parco della salute e della ricerca e dell’innovazione di Torino” costituito da un polo della sanità e della formazione clinica (1040 posti letto) e del “Parco della Salute e della scienza di Novara”: un progetto per una struttura ospedaliera di 711 posti letti (in sostituzione dell’attuale) e di una struttura universitaria per la didattica e la ricerca. L’Intesa per la Campania è relativa all'Accordo di programma per il settore degli investimenti sanitari: 47 interventi prioritari per 169.244.689 euro. LE INTESE: PIEMONTE CAMPANIA.

“La Conferenza Stato-Regioni ha espresso l’intesa su accordi di programma per la realizzazione di importanti strutture ospedaliere universitarie piemontesi e campane. E’ un fatto positivo per le due regioni ed è anche un segnale che si riattivano investimenti nella sanità”, ad esprimere soddisfazione è il coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e assessore del Piemonte, Antonio Saitta.

Nello specifico si tratta del “Parco della salute e della ricerca e dell’innovazione di Torino” costituito da un polo della sanità e della formazione clinica (1040 posti letto) che assicurerà funzioni di altissima complessità oggi distribuite in diverse strutture ospedaliere vetuste e da un polo della ricerca universitaria.

Il costo per la realizzazione dell’opera è di 455.959.111 euro, con un finanziamento a carico dello Stato di 142.478.259 euro e quello a carico della Regione di 7.501.740 euro.

Via libera anche al “Parco della Salute e della scienza di Novara”: un progetto per la realizzazione di una struttura ospedaliera di 711 posti letti (in sostituzione dell’attuale) e di una struttura universitaria per la didattica e la ricerca.
Il costo complessivo ammonta a 320.900.000 euro di cui 95.375.350 a carico dello Stato e 5.274.649 a carico della Regione.

Il finanziamento complessivo delle due strutture si completa con l’attivazione di un partenariato   pubblico-privato, in cui l’intervento pubblico sarà di 250.400.000 euro e quello privato 525.619.111 euro per un totale di 776.019.111 euro.
 
L’Intesa per la Campania è relativa all'Accordo di programma (integrativo di un precedente testo di programma quadro) per il settore degli investimenti sanitari: 47 interventi prioritari per 169.244.689 euro di cui 156.982.455 euro a carico dello stato, 8.262.234 a carico della Regioni e 4.000.000 di euro di cofinanziamento aziendale.

21 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...