Parkinson. Carlo Colosimo eletto nel panel dell’Accademia europea di Neurologia

Parkinson. Carlo Colosimo eletto nel panel dell’Accademia europea di Neurologia

Parkinson. Carlo Colosimo eletto nel panel dell’Accademia europea di Neurologia
Terni in prima linea nella ricerca sul Parkinson. Colosimo è direttore della struttura complessa di Neurologia-Stroke Unit dell’Ospedale ternano, lo scorso anno il Colosimo aveva promosso la costituzione dell’Associazione Parkinson Terni (AParT). Il Parkison colpisce quasi un milione e mezzo di persone in Europa, circa 250mila in Italia e 5mila in Umbria

Anche l’Azienda ospedaliera di Terni darà un contributo rilevante, a livello europeo, nella ricerca scientifica e nella formazione medica sul Parkinson e i disturbi del movimento: Carlo Colosimo, direttore della struttura complessa di Neurologia-Stroke Unit dell’Ospedale ternano, è stato infatti eletto co-presidente del panel scientifico su tali malattie promosso dell’Accademia europea di neurologia (Ean).

Si tratta – spiega una nota dell’azienda – dell'unica organizzazione internazionale che rappresenta tutti i Neurologi europei e che attualmente conta 45 mila membri. Tra gli obiettivi di questo gruppo di esperti scientifici, il coordinamento a livello europeo della ricerca clinica in questo campo, la diffusione delle buone pratiche neurologiche in tutti i Paesi dell’Europa, il supporto al comitato scientifico della Ean nell’organizzazione dei congressi annuali.

E alla stessa accademia nella formazione medica continua degli specialisti e nella produzione di linee guida diagnostiche e terapeutiche, secondo i più elevati livelli di prove scientifiche, che poi verranno utilizzate nella pratica clinica da tutti i neurologi europei.

“Un lavoro strategico – si legge nella nota -, considerato che il Parkinson è una malattia neurodegenerativa sempre più diffusa con il generale invecchiamento della popolazione, che interessa quasi un milione e mezzo di persone in Europa, circa 250mila in Italia e 5mila in Umbria, colpendo in particolare le funzioni motorie, vegetative, comportamentali e cognitive, con conseguenze importanti sulla qualità di vita delle persone interessate”.

Per costruire una rete di supporto alla cura e al benessere dei pazienti e delle loro famiglie e favorire le relazioni con le istituzioni locali, regionali e nazionali, lo scorso anno il Colosimo aveva promosso la costituzione dell’Associazione Parkinson Terni (AParT) che è già attiva e sta per federarsi con il network nazionale Parkinson Italia.

03 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...