Parkinson. Il Centro dell’Ao Brotzu celebra sabato la Giornata Nazionale

Parkinson. Il Centro dell’Ao Brotzu celebra sabato la Giornata Nazionale

Parkinson. Il Centro dell’Ao Brotzu celebra sabato la Giornata Nazionale
A Cagliari, il Centro Parkinson del Brotzu promuove un incontro dal titolo “Approccio multidisciplinare alla Malattia di Parkinson: l’importanza di fare squadra”. Nella nostra isola si stima la presenza di circa 3500 pazienti affetti da tale patologia. In Sardegna sono circa 3500 le persone affette da questa patologia.

“Oggi nel nostro paese si contano circa 250mila malati di Parkinson. Se immaginiamo che ad ogni paziente è associato un caregiver è facilmente intuibile che si tratta di un fenomeno che riguarda circa mezzo milione di persone. Nella nostra isola si stima la presenza di circa 3500 pazienti affetti da tale patologia". Questo il quadro disegnato dal Centro Parkinson dell’Ao di Brotzu, che il 30 Novembre prossimo celebrerà la Giornata Nazionale Parkinson, arrivata ormai alla sua undicesima edizione, con un convegno a Cagliari.

L’iincontro si intitola titolo “Approccio multidisciplinare alla Malattia di Parkinson: l’importanza di fare squadra”, al quale parteciperanno diverse figure sanitarie che a vario titolo prendono parte alla cura del paziente.

Il Centro Parkinson del Brotzu è punto di riferimento regionale; circa il 50% dei pazienti che proviene da province diverse da quella di Cagliari. Ad oggi sono seguiti presso il Centro circa 1000 pazienti affetti dalla Malattia di Parkinson e di parkinsonismi e 300 pazienti, affetti da varie forme di distonie e di tremore provenienti da tutto il territorio regionale.

28 Novembre 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...