Parte in Basilicata il progetto di comunicazione tra medici e pazienti sordi

Parte in Basilicata il progetto di comunicazione tra medici e pazienti sordi

Parte in Basilicata il progetto di comunicazione tra medici e pazienti sordi
La comunicazione sarà resa possibile grazie a un servizio di video-interpretariato professionale in lingua dei segni italiana. “La Basilicata è la prima Regione italiana a realizzare, in tutti i suoi presidi sanitari, un progetto per facilitare la relazione fra i non udenti e il personale medico”, sottolinea la Regione.

Al via, in Basilicata, un progetto per rendere accessibile in tutte le strutture socio-sanitarie della Regione Basilicata la comunicazione tra pazienti sordi e personale medico grazie al servizio di video-interpretariato professionale in lingua dei segni italiana (LIS). Il progetto verrà illustrato nel corso di una conferenza stampa convocata per lunedì 29 maggio, alle ore 10.30, nella sede della Regione, sala Verrastro.

“Per la prima volta una Regione italiana garantisce su tutte le strutture socio-sanitarie pubbliche del suo territorio questo innovativo servizio, offrendo la possibilità a tutti i cittadini sordi lucani di comunicare in modo completo e professionale con il personale medico ed amministrativo delle strutture socio-sanitarie”, commenta la Regione in una nota che annuncia la conferenza stampa di presentazione del progetto.

Parteciperanno alla conferenza stampa: il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l’assessore alla Salute Flavia Franconi con il Direttore Generale del Dipartimento Donato Pafundi, il Consigliere Regionale, Michele Napoli, i Direttori Generale di Asm Matera Pietro Quinto, Asp Giovanni Bochicchio, Azienda ospedaliera “San Carlo” Rocco Maglietta, Crob Giuseppe Cugno, il Presidente Veasyt srl Enrico Capiozzo, e il Responsabile Progetto Basilicata, Rocco Roma.

26 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...