Partnership tra Azienda “Moscati” e Università di Salerno: al via la collaborazione con il Dipartimento di Farmacia

Partnership tra Azienda “Moscati” e Università di Salerno: al via la collaborazione con il Dipartimento di Farmacia

Partnership tra Azienda “Moscati” e Università di Salerno: al via la collaborazione con il Dipartimento di Farmacia
Le due strutture hanno siglato un protocollo d’intesa e un accordo attuativo per realizzare ricerche nel settore della nutrizione, della cosmetica e della nutri-cosmetica. Una collaborazione tra istituzioni che prevede l’integrazione di professionalità per favorire processi di innovazione, in particolare nell’ambito farmaceutico, alimentare, nutrizionale e del management sanitario.

Si rafforza la collaborazione avviata tra l’Azienda ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino e l’Università degli Studi di Salerno. Venerdì 30 novembre, nell’Aula 1 del Dipartimento di Farmacia con sede a Fisciano, si terrà l’incontro di presentazione del progetto di ricerca congiunto Difarma e Moscati "Dalla nutrizione clinica alla ricerca condivisa".

Le due strutture hanno siglato un protocollo d’intesa e un accordo attuativo per realizzare ricerche nel settore della nutrizione, della cosmetica e della nutri-cosmetica.

Una collaborazione tra istituzioni che prevede l’integrazione di professionalità per favorire processi di innovazione, in particolare nell’ambito farmaceutico, alimentare, nutrizionale e del management sanitario, che passerà anche attraverso l’attivazione di due laboratori di ricerca, già allestiti presso la Città Ospedaliera di Avellino, iNutriketo-Lab e Cosm-Hi-Lab, la cui direzione scientifica è affidata a Giuseppe Castaldo, già Responsabile dell’Unità Operativa di Dietologia e Nutrizione del “Moscati” e attuale co-direttore del Corso di Perfezionamento annuale post lauream “Nutriketo – Diete e terapie nutrizionali chetogeniche: integratori e nutraceutici”.

Durante l’incontro, che sarà introdotto dal Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, Rita Patrizia Aquino, coordinatrice del sottoprogetto cosmetica e nutricosmetica, Luca Rastrelli, ordinario di Chimica degli Alimenti, coordinatore del sottoprogetto nutrizione, insieme al Direttore generale dell’Azienda  “Moscati”, Angelo Percopo, daranno l’avvio ufficiale alle attività di studio multi e interdisciplinare.

Nel corso della giornata, inoltre, saranno concluse le attività formative della seconda edizione del Corso di perfezionamento Nutriketo, con la consegna dei diplomi agli studenti che hanno completato il percorso di approfondimento nel 2018 e sarà presentata la proposta di attivazione della III Edizione 2019.

28 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...