Partono ufficialmente a Foggia le assunzioni a tempo indeterminato di 102 precari

Partono ufficialmente a Foggia le assunzioni a tempo indeterminato di 102 precari

Partono ufficialmente a Foggia le assunzioni a tempo indeterminato di 102 precari
Dopo la stabilizzazione di un medico oncologo seguiranno, a ruota, le delibere con cui saranno stabilizzati e, quindi, assunti a tempo indeterminato, tutti i dipendenti aventi diritto: altri 101 precari, di cui 78 interni

“La stabilizzazione del personale precario della Asl Foggia è una realtà”.
 
Così il Direttore Generale Vito Piazzolla ha commentato la pubblicazione della delibera con cui viene stabilizzato il primo dipendente a tempo determinato in possesso dei requisiti previsti.
Si tratta del dirigente medico, Massimo Lombardi, oncologo in servizio presso la struttura Complessa di Medicina Interna del Plesso di Lucera. Seguiranno, a ruota, le delibere con cui saranno stabilizzati e, quindi, assunti a tempo indeterminato, tutti i dipendenti aventi diritto.
 
“La scelta di inaugurare il percorso della stabilizzazione con Massimo Lombardi – dichiara Piazzolla – ha un forte valore simbolico. Il dottor Lombardi, infatti, è il precario della Asl con l’anzianità di servizio maggiore. Lavora presso la nostra Azienda, nel day Hospital di oncologia di Lucera, da diversi anni, nel corso dei quali ha riservato ai pazienti una dedizione e un impegno immutati. Come lui, altri 101 precari, di cui 78 interni, vedranno valorizzata la propria professionalità e realizzate le aspirazioni legittime di un lavoro stabile. Assicurare stabilità ai nostri professionisti è un modo per motivare ulteriormente personale già formato, non disperdere il patrimonio di professionalità e competenze acquisito negli anni e potenziare, di conseguenza, l’assistenza sanitaria”.
 
Il percorso di stabilizzazione della Asl Foggia riguarda, in tutto, 55 infermieri professionali, 23 dirigenti medici, 5 tecnici di laboratorio, 2 tecnici di radiologia, 2 operatori tecnici, 1 tecnico audiometrista, 1 assistente sanitario, 1 ostetrica, 2 tecnici della prevenzione, 2 dirigenti veterinari, 2 dirigenti psicologi, 1 dirigente biologo, 1 dirigente farmacista.

06 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...