Patologia oncologica del fegato, vie biliari e pancreas. Convegno venerdì a Feltre

Patologia oncologica del fegato, vie biliari e pancreas. Convegno venerdì a Feltre

Patologia oncologica del fegato, vie biliari e pancreas. Convegno venerdì a Feltre
Organizzato dal direttore della chirurgia Umberto Montin e dal direttore della oncologia Davide Pastorelli, mira ad approfondire le nuove prospettive di trattamento di queste patologie. Il Convegno è strutturato su tre grandi aree di interesse: tumori del pancreas, epatocarcinoma, tumori delle vie biliari e neuroendocrini.

“Patologia oncologica del fegato, vie biliari e pancreas: casi in aumento e trattamento a 360° a Feltre”. Se ne parla venerdì a un convegno al Santa Maria del Prato, promosso anche in considerazione del fatto “da circa un anno – spiega l’Ulss 1 -, all’ospedale di Feltre la patologia oncologica del fegato, vie biliari e pancreas è andata notevolmente aumentando. Grazie alla sinergia tra unità operative, alle nuove dotazioni strumentali della radiologia e alle nuove competenze chirurgiche, questo tipo di tumori riceve un trattamento a 360° dalla diagnosi, grazie all’endoscopica, alla radiologia, alla anatomia patologica,, alla terapia chirurgia e ai trattamenti oncologici”.

Il convegno di venerdì, organizzato dal direttore della chirurgia Umberto Montin e dal direttore della oncologia Davide Pastorelli, mira ad approfondire le nuova prospettive di trattamento di queste patologie e vedrà la partecipazione dei professori Ugo Boggi di Pisa, Guido Torzilli di Milano e Umberto Cillo di Padova.

Il Convegno è strutturato su tre grandi aree di interesse: tumori del pancreas, epatocarcinoma, tumori delle vie biliari e neuroendocrini. Obiettivo della prima sessione è di approfondire le problematiche relative all’adenocarcinoma del pancreas, patologia in incremento con un andamento subdolo e che frequentemente pone problemi di diagnosi differenziale con altre patologie meno aggressive. Nella seconda e terza sessione l’obiettivo è di offrire un’ampia rassegna degli standard terapeutici raggiunti nel trattamento dell’epatocarcinoma, tumori delle vie biliari e neuroendocrini.

18 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...