Patologie ambiente-correlate. Fnomceo e Isde presentano il progetto Medici sentinella

Patologie ambiente-correlate. Fnomceo e Isde presentano il progetto Medici sentinella

Patologie ambiente-correlate. Fnomceo e Isde presentano il progetto Medici sentinella
È ormai noto che inquinamento ambientale e cambiamento climatico sono causa e motivo di aggravamento di numerose malattie. La rete di Medici sentinella deputati al monitoraggio delle patologie ambiente-correlate sarà formata da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. IL PROGRAMMA

"Una Rete di Medici Sentinella sul territorio finalizzata al monitoraggio delle patologie ambiente-correlate (RIMSA): questo è il progetto, promosso dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri (FNOMCEO) e dalla Associazione Medici per l’Ambiente (ISDE) e approvato dal Ministero della Salute che sarà presentato domani mattina, 25 maggio, presso la sede dell’Ordine dei Medici di Trento". È quanto si legge in una nota dell'Isde.

"È ormai noto – spiega la nota – che inquinamento ambientale e cambiamento climatico sono causa e motivo di aggravamento di numerose malattie (cronico degenerative, neoplastiche, endocrino-metaboliche) e di alterazioni delle condizioni globali di salute che riguardano specialmente i soggetti più deboli e possono addirittura condizionare le future generazioni (danni epigenetici). Le analisi dell’Oms mostrano che il 23% delle morti nel mondo e il 26% delle morti fra i bambini minori di 5 anni è attribuibile a fattori ambientali modificabili".

"L’identificazione ritardata o mancata di condizioni patologiche ambiente correlate – aggiunge l'Isde – può generare una sottostima e ritardare le possibilità di diagnosi e di cura con aggravio per la salute sia del singolo individuo che della collettività e con un aumento dei costi a carico del SSN".

"La rete sarà formata da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta; la loro particolare posizione radicata sul territorio permette, infatti, di rilevare precocemente eventuali patologie correlabili a cause ambientali – sottolinea la nota -, inviare le informazioni ai servizi istituzionali deputati alla raccolta e all’elaborazione dati affinché questi possano intervenire tempestivamente e influenzare le decisioni politiche in ambito ambientale per migliorare la salute".

"Alla presentazione del progetto da parte di FNMOCEO e ISDE parteciperanno anche rappresentanti del Dipartimento di Prevenzione dell’APSS e dell’APPA con l’obiettivo di favorire l’integrazione di tutte le strutture coinvolte in un progetto condiviso – conclude la nota – che possa agire sui comportamenti individuali e collettivi e influenzare le scelte politiche in ambito di salute ed ambiente".

24 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...