Patologie croniche o rare: approvate le procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola

Patologie croniche o rare: approvate le procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola

Patologie croniche o rare: approvate le procedure per la somministrazione dei farmaci a scuola
Il modello organizzativo per gli studenti che soffrono di asma, allergie o epilessia e altre patologie croniche simili segue quello approvato nel 2010 per il diabete. Lo studente che ha bisogno di prendere farmaci in orario scolastico – nel caso in cui non sia necessario l’intervento di un operatore sanitario – viene assistito dal personale scolastico opportunamente formato che si è reso disponibile su base volontaria.

Alunni e studenti della Pa di Trento che soffrono di asma, allergie o epilessia e hanno bisogno di assumere farmaci durante l’orario scolastico da oggi possono fare riferimento a procedure uniformi e ben definite, valide per tutte le realtà scolastiche e formative del territorio provinciale. La giunta provinciale ha infatti approvato un atto di indirizzo per l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e le istituzioni scolastiche che ha l’obiettivo di assicurare il pieno diritto all'istruzione e alla salute, e il benessere all'interno delle strutture scolastiche, dei ragazzi con patologie croniche o rare.

Nella pratica, lo studente che ha bisogno di prendere farmaci in orario scolastico – nel caso in cui non sia necessario l’intervento di un operatore sanitario – viene assistito dal personale scolastico opportunamente formato che si è reso disponibile su base volontaria. Il tutto, in linea con il Piano di trattamento individuale dello specialista.

“Le procedure approvate – spiega l’assessorato provinciale in una nota – individuano con precisione i ruoli e le rispettive competenze, indicando un percorso coordinato che coinvolge diversi soggetti: la famiglia, il servizio sanitario provinciale, le istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie, le associazioni dei pazienti”.

Nel 2010 la Giunta aveva già approvato un analogo atto di indirizzo per la patologia diabetica; ora il modello organizzativo e le procedure per la somministrazione dei farmaci vengono estese anche in caso di asma, allergie, epilessia e altre patologie croniche simili. “Il modello potrà essere adattato ad altre patologie croniche e rare, dopo le opportune valutazioni da parte delle strutture ospedaliere pediatriche e in collaborazione con le associazioni di riferimento”.

I modelli aggiornati e ampliati saranno resi disponibili sul sito dell’Azienda sanitaria (www.apss.it) e sul sito www.vivoscuola.it. Trascorsi due anni scolastici dall'approvazione dell’atto di indirizzo, il Dipartimento salute e solidarietà sociale e il Dipartimento della conoscenza effettueranno un monitoraggio per valutare la funzionalità e l’utilità delle procedure e delle attività previste dal provvedimento.

10 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...