Patto per la Salute. La Calabria chiede la riattivazione del fondino per le regioni in disavanzo: “Parliamo di disavanzi prodotti da commissari di Governo”

Patto per la Salute. La Calabria chiede la riattivazione del fondino per le regioni in disavanzo: “Parliamo di disavanzi prodotti da commissari di Governo”

Patto per la Salute. La Calabria chiede la riattivazione del fondino per le regioni in disavanzo: “Parliamo di disavanzi prodotti da commissari di Governo”
Il delegato della Regione in Commissione Salute delle Regioni, Franco Pacenza, nel motivare la richiesta ha evidenziato come “i disavanzi delle Regioni commissariate sono di diretta responsabilità ed emanazione dello Stato e, di conseguenza, i disavanzi prodotti dalle gestioni commissariali devono essere ripianati dal Governo centrale. Lo Stato – ha rimarcato - è titolare della gestione. È lo Stato che produce debito ed è lui che deve ripianarlo”.

Franco Pacenza, delegato alla sanità del presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha formalmente richiesto la riattivazione del fondino previsto per le Regioni in disavanzo sanitario. L'istanza è stata presentata alla riunione di ieri della Commissione salute della Conferenza delle Regioni.

Pacenza, nel relazionare sulla motivazione della richiesta, ha ripercorso le vicende dei Piani di rientro attivati con il Patto della salute 2007/2009. “Proprio nel Patto della salute – ha ricordato il delegato regionale alla sanità nell'illustrare la proposta – fu condiviso tra lo Stato e le Regioni uno strumento di risanamento finanziario e organizzativo denominato Piano di rientro dal debito sanitario. Proprio con il Patto si è definita una dote finanziaria a carico dello Stato a sostegno dei Piani di rientro di ogni singola Regione. La dote finanziaria concordata per il 2007/2009 fu di 3 miliardi di euro, poi spalmate nelle successive leggi finanziarie. “Ora – ha evidenziato Pacenza – i disavanzi delle Regioni commissariate sono di diretta responsabilità ed emanazione dello Stato e, di conseguenza, i disavanzi prodotti dalle gestioni commissariali devono essere ripianati dal Governo centrale. Lo Stato – ha rimarcato – è titolare della gestione. È lo Stato che produce debito ed è lui che deve ripianarlo”.

A supporto di questa tesi il delegato della sanità Calabrese ha richiamato i dati forniti dal Ministero dell'economia in materia di disavanzo dal 2006 al 2018 ed ha ribadito la necessità di riattivare il fondino “perché – ha detto – è ora che si sta discutendo del nuovo Patto della salute, il precedente 20014/2016 è stato approvato a luglio 2014, quindi è ora la prima occasione utile per la riattivazione del fondino”.

La Commissione, riferisce una nota della Regione Calabria, “ha condiviso l’argomentazione di Pacenza ed ha inserito la richiesta tra i punti da discutere con il Governo sul Patto della salute 2019 2021”. Il delegato del presidente Oliverio ha infine specificato che senza una risposta positiva a tale richiesta la Regione Calabria non darà l'assenso al nuovo Patto della salute.

17 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...