Payback farmaceutico. Marsilio (Abruzzo): “Ok in Conferenza a ripartizione più equa tra le Regioni”. Ma Lombardia vota contro

Payback farmaceutico. Marsilio (Abruzzo): “Ok in Conferenza a ripartizione più equa tra le Regioni”. Ma Lombardia vota contro

Payback farmaceutico. Marsilio (Abruzzo): “Ok in Conferenza a ripartizione più equa tra le Regioni”. Ma Lombardia vota contro
“Molte Regioni hanno dovuto contribuire fino anche al 75%, mentre alcune hanno ricevuto persino più rimborsi della spesa sostenuta, realizzando un ingiusto guadagno", ha detto il governatore. Ora la proposta verrà presentata anche alla Conferenza Stato-Regioni. 

“Oggi alla Conferenza delle Regioni è stato votato il ripristino di una modalità di ripartizione “più equa e rispettosa della normativa nazionale che regola il cosiddetto Payback farmaceutico, secondo la quale le Regioni che sforano il tetto di spesa sono tenute a farsi carico del 50% della spesa. Con la modifica introdotta dal Governo Conte, invece, molte Regioni hanno dovuto contribuire fino anche al 75%, mentre alcune hanno ricevuto persino più rimborsi della spesa sostenuta, realizzando un ingiusto guadagno. Tutte le Regioni, con il solo voto contrario della Lombardia, hanno votato a favore della mia proposta”. Lo fa sapere il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

La proposta verrà poi presentata anche alla Conferenza Stato-Regioni. Marsilio si era fatto promotore nelle scorse settimane di una forte iniziativa politica nel seno della Conferenza delle Regioni per modificare l’attuale meccanismo di ripartizione del Payback farmaceutico, in vigore dalla Finanziaria 2019, che negli ultimi quattro anni ha prodotto evidenti sperequazioni tra le Regioni italiane. Secondo la nota di Marsilio “il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, trasmetterà oggi stesso in Conferenza Stato-Regioni il testo della norma approvata, chiedendo al Governo di individuare il primo veicolo normativo utile perché entri in vigore in tempo utile affinché l’AIFA determini il riparto dell’anno scorso con i nuovi criteri. Per effetto di questa nuova ripartizione, la Regione Abruzzo riceverà dal Payback farmaceutico non meno di 10 milioni di euro aggiuntivi rispetto a quanto avrebbe ricevuto con l’attuale normativa. Normativa che in questi quattro anni di vigenza ha prodotto per l’Abruzzo un mancato introito di circa 80 milioni complessivi”.

17 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...